James Hankins. Come arrivare al governo dei migliori? L’Umanesimo ha dato la sua risposta: educare chi, per nascita, è destinato a gestire lo Stato e contrastare i tiranni, ovvero chi pensa solo ai propri interessi
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 139
Le lezioni di Evangelisti Il fantasy non è una fantasia
Un volume curato da Alberto Sebastiani raccoglie alcuni «saggetti» del padre di Eymerich, scomparso pochi mesi fa, che sono cruciali per abbattere i confini tra i generi. Nella fantascienza, nell’horror, nel noir c’è l’interpretazione della realtà
La più fragile e preziosa delle emozioni
Elogio della tenerezza
Senza quel Dio che opprime
Libertinismo erudito. Scritto nel 1659, «Theophrastus redivivus» è una delle opere clandestine più estese, radicali e misteriose dell’età moderna: per 400 anni l’identità dell’autore è rimasta sconosciuta
Quando l’incuria della parola nuoce all’anima
Ecologia linguistica Abbiamo sostituito il maestro con l’influencer e con il coach, il discepolo con il follower
Dalla galera al Premio Nobel Santiago Ramón Y Cajal
Un libro ripercorre la vita avventurosa del grande scienziato che ha dato un contributo fondamentale allo studio dei neuroni. Quello che ha scoperto è valido ancora oggi
Cleopatra incensata da effluvi odorosi
Storia dei profumi. Giuseppe Squillace scava nelle opere di eruditi, medici, oratori e poeti, che si soffermano su luoghi e modi di produzione di spezie, aromi, piante e sostanze aromatiche. E sui loro prosperi commerci
L’attualità dell’Europa di Kundera
I mali dell’Occidente
Il libero arbitrio è un’illusione
Quel che pensiamo di volere, in realtà, è ciò che abbiamo già fatto
Il nostro tempo non è più lo stesso
Il cristianesimo, nota François Hartog, ha prodotto una concezione lineare degli avvenimenti che si è tradotta nell’idea del progresso verso una meta. Ma adesso gli sforzi vittoriosi per liberarci dai vincoli della natura ci si ritorcono contro