Simone de Beauvoir: L’invitata
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 138
Il gioco di alleanze che consolidò il potere di Roma
La strategia dell’Urbe. l suo dominio era anche frutto dell’arte della trattativa, non solo delle guerre
Benvenuti in Scozia, purgatorio infernale
A lungo incasellato nell’intrattenimento (come se fosse un delitto), il francese Frédéric Dard è oggetto di una riscoperta meritoria. Talentuoso nerista, fluviale come Simenon, raffinato caratterista, qui sconfina nelle brume di Edimburgo
Chiedi chi era
Attraverso le scarse fonti, Silvia Romani realizza un ritratto appassionante della poetessa di Lesbo
L’italiano, linguaccia oscena e turpiloquente
Le parolacce. Grazie all’estrema varietà geografica e sociale del Paese, il nostro idioma è particolarmente ricco di espressioni triviali. Interessante è scoprirne l’origine e le curiose etimologie (spesso inattese)
John Updike Chi è Henry Bech? È Bellow più Roth
Le peripezie tragicomiche di uno scrittore inventato (ma non troppo).
I meravigliosi esiti del «Buon governo»
La storia per immagini. Il monumentale ciclo affrescato da Ambrogio Lorenzetti nel Palazzo Pubblico di Siena esalta la corretta politica, illustrandone gli effetti virtuosi in città e in campagna
Se il primatologo dà lezioni di sesso
Etologia. Dall’osservazione di una grande varietà di comportamenti negli scimpanzè, Frans de Waal demolisce gli stereotipi più comuni, ma risulta difficile sostenere che le differenze siano solo culturali
Dizionarietto dall’«Agape» a «Zwingli»
Strumenti per la teologia. Nuovi e agili manuali offrono informazioni e aggiornamenti sui concetti, i temi, i simboli (ma anche i profili di teologi) che hanno alimentato per secoli la nostra cultura
Il governo di Siena L’utopia della bellezza
Il grandioso affresco di Ambrogio Lorenzetti è un’opera collettiva nella quale il bene della città prevale sulle ambizioni dei singoli