Continua a rappresentare qualcosa di nobile ma questa è l’Epoca della Vacuità e l’Etica non è un requisito sociale
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 137
L’ultima metamorfosi del potere
Camaleontico da sempre, nella nostra epoca è diventato insieme carismatico e privatistico. Con tre sfide davanti: clima, salute, economia
Donna e madre
Quell’inchiostro bianco che scrive il mondo
Pensi davvero di vendere l’auto di Hitler negli Usa?
«Volkswagen è una casa automobilistica nata a Berlino nel1937. Il progetto, voluto dal Führer, prevedeva la creazione di una macchina economica da commercializzare a un prezzo accessibile per la maggior parte dei tedeschi». Gli slogan inventati a partire dal 1959 per superare questa tara ideologica e promuovere il Maggiolino in America sono celebrati come i più importanti del ’900. Ecco cos ’è la pubblicità
Tra le stanze della memoria Abitare i ricordi.
Antonella Tarpino raccoglie in un’antologia «terapeutica» i luoghi e gli oggetti raccontati da scrittori come Borges, DeLillo, e ovviamente Proust
Non c’è socialismo senza riforme e democrazia
Norberto Bobbio: Le promesse dei sistemi politici si infrangono nel divario tra ideali e pratica generando la crisi
Come immaginarsi le ore e i giorni di Dio
Il tempo cristiano. Una vasta ricognizione delle Sacre Scritture, delle fonti tardo antiche e delle iconografie, permette di ricostruire l’idea di temporalità nei primi secoli del Cristianesimo
Il peso della solitudine
Quello della scrittrice statunitense Liz Moore è un romanzo bello e struggente sul male di vivere. E l’incapacità di sfiorarsi
Il verbo del polpo
È considerato il più intelligente e versatile degli animali marini Il saggio di Vinciane Despret lo indaga
Le valchirie della rivoluzione
Kristen R. Ghodsee dedica la sua ricerca a cinque femministe che hanno fatto la Storia del Novecento nell’Est Europa