Escono i «Diari e taccuini» della scrittrice che l’ editore definì «un orribile essere umano» La sua vita com ’ era, e come la potete leggere qui sopra nell’ anticipazione di alcune pagine
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 136
Un «nano istrionico e misterioso» con le tasche piene di confetti e panpepato
La biografia di Nikolaj Gogol attraverso i ricordi, molti inediti, di chi lo ha conosciuto. Aneddoti di medici, contesse, attori, poeti, ma anche ammiratori che lo incontrarono in treno
La forma dell’acqua
Maestro di intrecci spazio-temporali, stavolta Christoph Ransmayr sceglie il futuro prossimo per raccontarci un’Europa alle prese con microstati e populismi. E con una questione “idrica” irrisolta
L’India sognata da Alcott
“L’amuleto d’ambra”, scritto e mai terminato dall’autrice di “Piccole donne”, incarna le fantasie esotiche di epoca vittoriana
Il talento del giovane Churchill
Il grande statista nonché premio Nobel della letteratura scrisse un unico romanzo, a 22 anni: politico, e ancora attualissimo
Alle sorgenti della «Recherche»
Marcel Proust/1. «I 75 fogli» contengono i primi abbozzi di fatti e personaggi poi sviluppati nel grande romanzo che l’autore non era allora certo «di aver la forza di compiere»
Quell’occidente incancellabile
Aldo Schiavone. Il ritratto dei caratteri salienti della società planetaria (come democrazia, diritto, tecnica e capitale) e la consapevolezza di non essere alle soglie della fine ma all’inizio di nuova era di idee e stili di vita
Quanta bellezza in un filo di polvere
La filosofia dell’architettura. Edifici e oggetti devono mantenere le loro patine e, nel restaurare i monumenti, si devono trattare i materiali considerando che il tempo lascia sempre una traccia
La guerra dei Papi contro i libri
Storia della Chiesa. Ideologie e strumenti operativi messi in campo dalle autorità ecclesiastiche tra Cinquecento e Settecento per ostacolare il più possibile la diffusione dei testi «pericolosi»
Fantasmi d’Africa
In “Voci in fuga” il premio Nobel Gurnah racconta un continente sommesso e dall’identità cancellata