In un doppio romanzo, uno dedicato alla madre e al padre, l’altro alla propria gioventù, Aleksandar Hemon incrocia grandi temi e drammi personali
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 135
La cultura secondo Eco
Il dibattito avviato da un intervento del 1963 e andato avanti per anni viene ricostruito in un saggio che raccoglie anche testi di Rossana Rossanda
Il ventre del coccodrillo
Un Dostoevskij da non perdere, insolitamente comico e ispirato a Gogol’, torna in una nuova traduzione. È la storia di un marito che viene divorato da un grande rettile. Mentre la moglie...
Quanto razzismo in una sola frase
“Sbiancare un etiope”: attraverso la storia di questo modo di dire Federico Faloppa ci ricorda che le parole pesano. Eccome
Un mondo (quasi) senza frontiere
Globalizzazione. Tra il 1870 e il 1945 si è sviluppata un’interconnessione a livello mondiale: frutto di guerre, reti di comunicazione, migrazioni di massa, organizzazioni internazionali
Sogno o son desto? forse è lo stesso
Storia del sonno. Un viaggio tra letteratura e scienza attorno al bisogno di dormire: dai miti onirici (classici e orientali) alla Bibbia (che ne diffida). Fino all’invenzione della luce artificiale che ne ha sconvolto i ritmi
Oliva Denaro e la provincia siciliana degli anni ‘60
Loretta Junck Se uscivano di casa, dovevano essere accompagnate (dalla madre, dal padre, da un fratello, da una persona adulta)....
Ricercare le radici perdute
Elisabeth Åsbrink indaga nel passato rimosso della famiglia e sulle sue origini ebraiche. Senza retorica o buonismo
Penelope non aspetta più Ulisse: parte e va in giro per il mondo da sola
Da Alexandra David a Nelly Bly i ritratti di grandi viaggiatrici del passato. Si sono emancipate conquistando l'avventura, un privilegio che era riservato ai maschi
Caro Machiavelli, che grande imprudenza rivelare alla vostra amante i segreti del Papa
Oltre 350 lettere, private e politiche, ridisegnano biografia e personalità dell'autore del “Principe”.