Una piccola comunità è sconvolta dalla scomparsa dei suoi bambini Jan Carson descrive sensi di colpa e sospetti
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 133
New York, la polizia tra glorie e vergogne
La storia del corpo di sicurezza e del rapporto con i responsabili politici locali, dalle origini della città nel 1624 fino alla «tolleranza zero» del sindaco Rudy Giuliani
Ma che spasso l’ozio letterario!
Massimo Danzi.« Ingenuo ludere» è un ritratto compiuto e vivacissimo dei protagonisti della letteratura fra Quattro e Cinquecento: dall'umanista al pellegrino, dal cortigiano al prelato
Nell’ ampolla del dolore si sigilla la famiglia
In un memoir Andrea Canobbio perlustra la sua Torino. Qui affronta la trentennale, incurabile depressione del padre, ma anche le reazioni della madre, delle sorelle, le proprie. Come un etnografo di fronte a una popolazione straniera
Cosa nasconde il camion dei pomodori
Un uomo esce dal carcere e cerca di rifarsi una vita onesta, provando a conquistare l’affetto della figlia e a riconquistare quello della moglie. Ma Andrej Longo, innescandone il senso di giustizia, lo mette in mezzo a una storia drammatica
Quando una ragazza scompare
Una giovane che ha lasciato una famiglia dove «nessuno sognerebbe mai di tornare» sbarca il lunario rintracciando, attraverso il proprio potere medianico, le persone sparite. È l’esordio ad alta tensione dell’americana Erin Kate Ryan
Nasce dal pregiudizio la paura della chimica
Un testo divulgativo di Ruggero Rollini invita a liberarsi dalla diffidenza irrazionale per i prodotti di origine sintetica. Mai come in questo caso risulta utile distinguere, senza farsi prendere dalla mania delle sostanze cosiddette «naturali»
I virus sono in noi Noi siamo i virus
Ecco—chiaro, chiarissimo—qual è il nostro posto nella natura. E qual è il posto che la natura ha nei nostri organismi
Una porta che non si può richiudere
Si muove nel Polesine il romanzo di Sonia Aggio, avanti e indietro nel tempo intorno alla catastrofica alluvione del1951 Il rapporto fra due giovani cugine, legatissime come sorelle, viene turbato dall’irrompere dell’elemento magico
Si impara a leggere e poi a farsi tradurre
Quello di Marcello Fois non è esattamente un memoir: piuttosto il resoconto della conquista delle parole, dell’uscita dalla lingua sarda, dei primi tentativi di scrittura, dell’approdo a una voce propria. Poi viene il mondo. E si riparte