Storia delle donne. I saggi di questo volume esplorano la condizione femminile nel nostro Paese, rispetto alla famiglia, al lavoro, ai processi migratori, alle guerre, alla violenza, alla fede: una sintesi agile e utile
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 128
Grande autorità della parola «detta»
Maurizio Bettini. Il rapporto tra scrittura e oralità a partire dalla Roma antica dove in vari ambiti della vita civile la verità consisteva in ciò che veniva pronunciato
I veri «strani»? Siamo noi, gli occidentali
Modelli culturali
Calvino, elogio della complessità
Innovatori rampanti. La sesta (e ultima) lezione americana si sarebbe dovuta ispirare al binomio «coerenza/incoerenza». Partendo da qui, Andrea Prencipe e Massimo Sideri delineano un metodo per immaginare un futuro possibile
C’è bisogno di Weber per salvare l’Occidente
Vittorio Emanuele Parsi sottolinea la necessità di costruire un ordine internazionale che non sia fondato soltanto sulla concorrenza e sul libero movimento delle merci e dei capitali. Ma per farlo occorrono nuove «immagini del mondo».
Bataclan, il verdetto secondo Carrère
Solo più tardi ho compreso che l’aula di tribunale assomiglia a una chiesa moderna e che lì dentro è andato in scena qualcosa di sacro
Alzheimer, cadere insieme
La quiete cognitiva dell’età che avanza
I silenzi di Pio XII il papa che fallì davanti al nazismo
Il saggio di David Kertzer sul pontefice, i suoi atteggiamenti nei confronti di Hitler e di Mussolini. E le critiche del Vaticano
Quel «memento» delle pene eterne Inferni medievali.
Le raffigurazioni dei castighi destinati ai peccatori dell'aldilà, poste in chiese e tribunali, contribuiscono a raccontare il contesto religioso e politico di quella stagione.
Stalingrado, l’inizio della fine del nazismo
Vasilij Grossman. Nel suo capolavoro, l'autore racconta la brutalità della guerra vista nel corso di mille giorni al fronte.