“Le brave ragazze” della scrittrice Sonia Faleiro è un reportage letterario che racconta il lato oscuro dell’India. Partendo da una storia vera
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 125
Conseguenze economiche dell’intelligenza
John Maynard Keynes. Molto più che una vicenda personale, l’eccellente ritratto che Zachary Carter fa della vita e delle opere dell’economista è un modo per ripercorrere i nodi cruciali del Novecento
Se il corpo è una gabbia
Torna in libreria "Il mito della bellezza" di Naomi Wolf che indaga i rapporti delle donne con l'estetica e i condizionamenti che ne derivano ancora oggi
Quell’università chiamata Milano
Enrico Decleva. La nascita fra 1861 e 1924 degli atenei nella metropoli lombarda: i personaggi visionari, le sinergie fra pubblico e privato, i boicottaggi politici e le baruffe da primedonne
Per i giudici collusi non ci fu epurazione, dopo il fascismo furono addirittura promossi
Un'analisi storico-giuridica della mancata "Liberazione" della magistratura dai suoi membri più compromessi. Come il presidente del Tribunale della Razza Azzariti, che fu messo alla guida della Corte Costituzionale
Olivier Roy Le regole uccidono l’identità
Esce in Francia il nuovo libro dello studioso dedicato all’ «appiattimento del mondo»: «Abbiamo abolito l’ allusione, tutto dev’ essere spiegato e sottoposto alle norme. È l’ effetto della fine dei legami sociali e di quelli con i territori»
Paolo usa il sesso per capire il mondo (e cerca di salvare il suo matrimonio)
La battaglia per avere un figlio, due traslochi, il timore che il nuovo libro non interessi. Il protagonista è ansioso, sbaglia, si ubriaca ma chiede scusa e fronteggia la follia
Lo stile saggio delle sue «lezioni»
Italo Calvino. Lo scrittore affiancò all’attività letteraria una rigorosa produzione saggistica. Lo studio di Sergio Bozzola e Chiara De Caprio analizza e interpreta i suoi testi più famosi
L’inverno di Fausta Cialente gela i legami ma non il cuore
Lontana dai circoli letterari scrisse solo quando ne sentiva l'urgenza. La sua eroina è stata abbandonata dal marito ma "dritta" e libera
Il Novecento dei milanesi
Risorge dalle ceneri(dove per fortuna non finì) «Luchino», ritratto di Visconti scritto da Testori. Biografia e poesia di una strabordante relazione