«Spoon River» è il più celebre volume di poesia del Novecento. Alberto Cristofori ha appena ritradotto il capolavoro di Edgar Lee Masters
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 122
Faulkner illumina il buio oltre la siepe
«Non si fruga nella polvere» non viene incluso tra i capolavori assoluti del premio Nobel, tuttavia la sua trama anticipa quella del celebre romanzo di Harper Lee per affrontare, con la struttura di un giallo, il tema del razzismo americano
Lo «Stupore» del tempo
Una lenta, implacabile definizione dei personaggi; una dolente sinfonia delle cose che passano e non possono essere ritrovate; un’imperfezione vibrante e bellissima...Alessandro Piperno legge il nuovo romanzo di Zeruya Shalev
A letto col nemico
Sottomissione, violenza, delirio, fuga Lacy M. Johnson riporta la storia di una relazione tossica. La sua
Munch oltre l’urlo
Esce la raccolta di scritti del grande artista norvegese: novelle, un diario, articoli, taccuini raccontano la sua vivacità intellettuale. Da letterato visionario
Così la terra venne data ai contadini
Dallo scambio epistolare tra De Gasperi e Segni emerge il difficoltoso processo che portò all’applicazione della Riforma agraria
Le multinazionali della bistecca
Francesca Grazioli affronta le conseguenze ecologiche dell’industria della carne, monopolizzata da poche grandi imprese. Sono 80miliardi gli animali allevati da una filiera che coinvolge tutto il processo, dal maialino al prosciutto
Come TikTok ha divorato la rete
L’app arrivata dalla Cina ha stravolto il mondo dei social network. Puntando tutto su video brevi che creano dipendenza
Sesso in Occidente è colpa degli smartphone?
Per tutta la storia dell'umanità, i genitori fornivano il modello di corpo adulto e non era difficile assomigliare a loro. Adesso ci sono aspirazioni inarrivabili a cui però sono esposti tutti gli adolescenti attraverso i social
Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale
Mattia Signorini visita le trincee delle Fiandre del1914 raccontando la sorte di un soldato britannico e di un soldato tedesco che si erano incontrati senza uccidersi: un percorso «in tono minore», su piani temporalmente diversi