Dalla vigilia della Rivoluzione di Ottobre al nazismo, dall'Unione Sovietica al Brasile. L'epopea di un ebreo russo e una ebrea tedesca e la storia del loro amore “resistente”
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 113
La madre nera insegna alla figlia a fregarsene se Babbo Natale è crudele e non le sorride
Nella sua unica opera narrativa la poetessa Gwendolyn Brooks nasconde sogni e delusioni personali. La protagonista è Maud, una donna che nelle piccole e grandi cose non si fa condizionare dal razzismo
I migliori anni
Esce in Italia il romanzo biografico di Claude Arnaud Storia di fratelli, amore e libri
Recalcati e il conflitto tra padri e figli né rivalità né rifiuto, il modello è Telemaco
Lo psicoanalista affronta le problematiche più scottanti del nostro tempo dallo scontro generazionale al culto dell’io fino alla religione del corpo perfetto
Carmelo Bene, l’asino, l’estasi
Si può solo dire nulla
La figlia del ferro
Ci sono libri che ti restano dentro a lungo dopo che li hai letti e attraverso cui scopri luoghi e avvenimenti che non avresti conosciuto mai. Questo è uno dei pregi della lettura: apri un libro e sai che ti riserverà sempre delle sorprese.
Dove lo straniero prega non c ’è soltanto la fede
Gli immigrati portano in Italia i loro culti: la Lombardia è un caso esemplare, anzi un laboratorio (anche) di integrazione. Chiese, moschee e templi favoriscono nuove pratiche sociali e di welfare, ma il quadro giuridico è arretrato
I diritti umani spiegati da Seneca
Beni comuni e obblighi reciproci erano già materia di riflessione nell’antica Roma. Come dimostrano le lettere dell’autore latino
Senza madri non c’è pace
Il romanzo di Rosella Postorino racconta la vita degli orfani durante la guerra in ex Jugoslavia. Cerca una risposta al perché amiamo la vita anche quando si dimostra fragile e insensata
Cellula mia, cantami la salute!
Biologia. Le più piccole unità strutturali e funzionali del corpo umano sono i mattoni fondamentali della vita ma non sappiamo bene come interagiscono