Torna in libreria “L’essere e il nulla”, classico della filosofia moderna firmato da Jean-Paul Sartre. Sempre attuale
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 112
La poesia significa amore
I versi del bulgaro Georgi Gospodinov, già premiato dallo Strega europeo, nella raccolta “Lettere a Gaustìn”
Con Darwin e Leopardi ci si fa piccoli piccoli
Antonella Anedda analizza in tono dimesso e umile il pensiero sulla natura dello scienziato britannico (e di suo nonno Erasmus) e del poeta. Comune il punto di partenza: siamo fragili e caduchi, saperlo è il nostro orgoglio e la nostra dignità
Sognando New York
Martin Pollack ricostruisce gli avventurosi e a volte tragici episodi dell’emigrazione ebraica dalla Galizia dell’impero austro-ungarico, a cavallo tra diciannovesimo e ventesimo secolo
Un girotondo di trame per la poliziotta magra
Regista cinematografica e scrittrice, Cinzia Bomoll nel nuovo romanzo segue un’ispettrice invischiata in una sfibrante relazione con un collega e in una difficile situazione familiare, mentre il caso che affronta si fa via via più complicato
Le amiche (geniali) americane
Agnes e Polly, unite da una spiccata sorellanza, sono le due protagoniste dell’ultimo libro di Alice Elliott Dark. Si intrecciano a ogni passo pur nella diversità dei rispettivi caratteri
Chiedilo all’Odissea
Come comportarsi se all’improvviso non troviamo più il nostro partner? Basta riscoprire Ulisse. In chiave moderna
Storia di Lydia, l’ex staffetta che cercò giustizia per il figlio
La madre di Roberto Franceschi: una vita per la giustizia
Incantesimi digitali
La rivoluzione tecnologica, nota il sociologo Vincenzo Susca, ha instillato in noi la sensazione di possedere un grande potere non solo materiale, ma quasi magico. Ne consegue una ubriacatura da eccesso d’informazione, di stimoli, di dati, di impressioni che minaccia di offuscare la nostra coscienza
Per dimenticare si deve ricordare tutto
Il romanzo «in otto movimenti» di Giacomo Sartori analizza l’anatomia della separazione. Il protagonista è un uomo dimezza età lasciato dalla moglie. Che viene ricreata, pagina dopo pagina, pezzo dopo pezzo, fino alla sua interezza