Una moglie che si è trasformata in una belva feroce, un nerd che riesce soltanto ad amare la versione cosplay di una vespa sadomaso, poi maternità e biologia impazzita... Con sei storie Barbara Di Gregorio riflette sull’individuo di oggi
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 1
Stringere i legami con la follia
Parchi a tema, strane creature e bizzarrie caratterizzano i racconti di George Saunders Dove l’originalità è sempre garantita eccentrici
La vita in cinque ore e quattro mesi
Un venerdì di aprile del 2006 uno dei più brillanti scrittori statunitensi, Donald Antrim, litiga con la compagna, sale sul tetto del loro palazzo di Brooklyn e si sporge dalla scala antincendio, pronto a lasciarsi cadere. Ne è nato questo memoir
Le donne conoscono gli 11 comandamenti
Andrej Longo riprende la formula del fortunato «Dieci» e in una nuova serie di racconti torna in una Napoli sofferente, guardata attraverso figure femminili: resistono tutte a un destino difficile, che sia la camorra o una quotidianità crudele
Vecchi amici ritrovati e un assente
Escono insieme le storie brevi del cileno Roberto Bolaño: tre raccolte già tradotte più la postuma «Il segreto del male» e altri testi. Tutti i racconti tranne uno, perché l’agente e la moglie temevano suggerisse che l’autore fosse eroinomane
L’ uomo ripara i suoi sabotaggi
Arriva in libreria negli Usa il nuovo romanzo di Colum McCann, che in Italia uscirà a novembre. Ha al centro una nave che accomoda i cavi di internet in fondo all’oceano. Un modo per parlare delle persone e dei guasti del mondo
Thomas Bernard. La svolta comica del più austriaco dei nichilisti
“Correzione”, quinto romanzo dello scrittore è stato pubblicato per la prima volta nel 1975
L’emofilia dello zar che cambiò la storia
Dai bias cognitivi alle malattie endemiche, Lewis Dartell esplora come la biologia abbia plasmato relazioni, società e guerre e come continui a definire il futuro dell’umanità
Lasciate che i pargoli siano se stessi
Una raccolta di testi inediti di Donald Winnicott approfondisce il tema dell’individualità dei piccoli e la necessità di sviluppare la loro immaginazione
Le ancelle nell’alveare
Uscita per la prima volta nel 1980, arriva ora in Italia l’opera di Margaret O’Donnell che anticipò il capolavoro di Atwood