“La sorella è colei che ti dà l’ombrello nella tempesta e poi ti accompagna a vedere l’arcobaleno” (Karen Brown, Governatore dell’Oregon).
Archivio articoli per il tag: Psiche - pagina 9
Perché le cornici, a volte, sono più importanti del quadro. «Effetto framing» e comunicazione pubblica
Non tutti gli equilibri sono equivalenti; uno, in particolare, ci sembra più attraente degli altri. Si tratta di quello che prevede una equa divisione della torta immaginaria da dividere
Recalcati e il conflitto tra padri e figli né rivalità né rifiuto, il modello è Telemaco
Lo psicoanalista affronta le problematiche più scottanti del nostro tempo dallo scontro generazionale al culto dell’io fino alla religione del corpo perfetto
Perché siamo tutti un po’ «mentalisti»?
Anche in economia, riuscire a non essere attaccati solo all’interesse personale è importante. Vediamo perché
Alle origini del male di vivere
La depressione non dipende da un semplice squilibrio chimico del cervello. Nuove ipotesi sulle sue cause aprono la strada a trattamenti migliori
Come uscire dalla depressione
Per affrontare meglio i disturbi depressivi, medici e ricercatori stanno provando metodi innovativi. Come quelli sperimentati in un istituto di Greifswald, in Germania
Sotto la luce narcotica della Luna
Sostanze stupefacenti, saperi antichi, corpi, poesia e scienza: una introduzione al sovversivo Pharmako/Poeia di Dale Pendell.
Nell’inconscio c’è un cuore di tenebra, laggiù la guerra è endemica
Torna alla ribalta lo studio dello psicoanalista Franco Fornari, presentato nel 1964, una denuncia di straordinaria attualità sul lutto e sulla sua elaborazione paranoica
Com’è profondo il male
Il millennio s’è aperto con l’attacco dell’11 settembre, una nuova guerra e un nuovo incubo atomico minacciano l’Europa; abbiamo trascorso due anni in regime di semilibertà (necessario per arginare il contagio, ma le relazioni ne hanno sofferto) e viviamo su un precipizio ambientale...Due libri— di un teologo e di uno psicoanalista—riflettono sulle radici del male: quello che non ha spiegazioni e quello provocato, quello privato e quello pubblico, quello dei genitori e quello dei figli...
Nel nome del padre
Il figlio vuole eliminare il Padre per conquistare la madre e quale migliore occasione per sostituirsi a lui, addirittura offerta dal Padre stesso.