Perché leggere Jung oggi? E da dove cominciare? Gli scritti autobiografici rilevano un metodo di analisi più alchemico che scientifico. Con intuizioni senza tempo
Archivio articoli per il tag: Psiche - pagina 7
La nostra psiche messa a fuoco
Arte e psicanalisi. Massimo Recalcati interpreta le opere di Claudio parmigiani fondate su una poetica tra creazione e ripetizione, tra angoscia e meraviglia, per «rendere sensibile l'invisibile»
Il massacro del femminile
La cancellazione del materno, l'urgenza dell'educazione sentimentale
Un grande passato dietro di noi. Solo la gratitudine vince il rimpianto
Si può accogliere ciò che è stato come una possibilità nuova e non come una maledizione. Occorre essere grati nei confronti delle generazioni precedenti e di ciò che abbiamo vissuto.
La guerra vista da Einstein e Freud
Il carteggio prezioso sulla deriva dell'umanità verso i conflitti
La società dei consumi e quel male oscuro chiamato isolamento che soffoca i più fragili
La società dei consumi spinge alla mortificazione della vita È la prigione-rifugio degli anziani e dei giovani ai margini
Una psicoterapia lunga ed efficace
Esistono prove incontrovertibili che nel tempo per ansia e depressione funzioni meglio dei farmaci. Eppure si continua a contrapporla all'approccio biologico, a discapito del paziente
Vita quotidiana di un matto .
Anche lo sguardo scientifico, oggettivante, di chi è supposto sapere; quello sguardo che, senza dire, ti rivela la perdita della dignità anziché aiutarti verso la ricerca di una sua riconquista; questo è lo stigma
Il più sostenibile dei pranzi: insetti
Grilli, cavallette, tarme, scarafaggi, termiti sono organismi ricchissimi di proteine e costituiscono un’alternativa valida, sotto il profilo ecologico e nutrizionale, tanto per il consumo umano quanto per quello animale. Occorre quindi superare l’avversione psicologica e prendere confidenza con un nuovo regime alimentare
Le paraprassie, ovvero gli atti mancati
Un’indagine storica e psicoanalitica