Nella giornata dedicata alla salute mentale abbiamo chiesto ad alcuni e alcune psicoanaliste e psichiatri, collaboratori e interlocutori di doppiozero, di rispondere in poche righe a questa domanda tutt’altro che semplice.
Archivio articoli per il tag: Psiche - pagina 6
Il paradosso della moneta nel carrello
Le piccole perdite ci di più
Non solo una pesca
lo spot di Esselunga
La seconda vita dell’archivio Basaglia
Il patrimonio di idee e invenzioni del grande psichiatra trasloca a Palazzo Loredan, nel cuore di Venezia. Per trasmettere alle nuove generazioni una lezione rivoluzionaria che rischia di smarrirsi
La Russia come “terapia” per l’Occidente?
La Russia ricorre nei discorsi dell’Occidente non solo perché si presenta oggi come suo rivale, ma anche perché rappresenta molto di quello che la nostra modernità ha perduto. E di cui quindi prova nostalgia.
La società dei consumi e quel male oscuro chiamato isolamento che soffoca i più fragili
La società dei consumi spinge alla mortificazione della vita È la prigione-rifugio degli anziani e dei giovani ai margini
Le ragioni dell’introverso
Nel nostro contesto sociale, anzi social, i tratti caratteriali e psicologici di chi punta lo sguardo verso sé stesso sono oggetto di biasimo collettivo. Un saggio di Paulo Barone smonta questo pregiudizio e rivendica l’importanza di osservarsi con gli occhi propri, non con quelli altrui
L’autoritratto è indecente
Umberto Galimberti: “Chi guarda se stesso è fuori da ogni relazione. Solo l’altro dice chi siamo”
Il comportamento, dall’aperitivo all’ammazza-caffè
Il comportamento è l’interazione tra l’organismo e il suo ambiente: aspetti fisiologici, psicologici motivazionali, sociali-relazionali
Sono il sogno di un buddista
Esiste un unico compito: vivere la vita liberandola dalle nevrosi e dalla menzogna. L'ultima lezione inedita del grande pensatore raccolta dall'allieva tra ricerca dell'anima e filosofia indiana