Una serie di saggi conferma l’attualità dello psicanalista francese anche sui temi sociali ed economici
Dal narcisismo che scatena tendenze aggressive al problema di ripensare la vita delle istituzioni
Archivio articoli per il tag: Psiche - pagina 51
Questa scuola non sa scrivere.
Anche il sistema educativo soffre dello scarto fra titoli formali e competenze. E così, parlando di riforme, viene da dire: aboliamo il tema in classe e cambiamo il meccanismo dei voti
La fedeltà non è una colpa
Un sentimento trascurato e spesso disprezzato
Dal malcostume politico. E dai cittadini
Invecchiare fa bene al cervello
Nel 1932 migliaia di bambini vennero sottoposti ad un test di intelligenza che nel 1947 fu ripetuto su un altro campione
Oggi è stato rifatto. Con un risultato sorprendente. E non del tutto spiegabile
Le emozioni provengono dal corpo
Che cosa sono le emozioni e a che servono? Perché ci comportiamo in determinati modi?
Empatia. Si può insegnare?
I genitori danno più importanza ai risultati scolastici e alla felicità dei figli Ma anche l’altruismo va comunicato, sostiene uno psicologo Usa. Ecco come
Freud. Quest’uomo ci ha cambiato la vita?
Il bisogno di essere accettati e il desiderio di essere amati ci fanno percorrere strade che il nostro sentimento ci fa avvertire come non nostre, e così l´animo si indebolisce si ripiega su se stesso nell´inutile fatica di compiacere agli altri.
I diavoli tentatori. L’immagine di chi spaccia e di chi compra
Due pesi e due misure: chi vende le sostanze "commette un reato" chi le compra è una "vittima". Il potere nega l'autocontrollo per esercitare sugli uomini il suo dominio. Un problema che va affrontato a livello di "storia delle idee", con uno sguardo filosofico
Noi, i forzati del desiderio
I Nuovi Vizi - Sette come quelli capitali, ma l’epoca moderna si e arricchita di altre patologie
La grande tribù dei prevedibili
... la nostra epoca è la prima a chiedere l’omologazione di tutti gli uomini come condizione della loro esistenza.