04.0320154 Gennaio 2016 Basaglia. Lettere dal manicomioDi Simonetta FioriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche L’archivio dello psichiatra che diede la parola ai matti Un medico “interessato più al malato che alla malattia”
04.0320154 Gennaio 2016 Come funziona la memoriaDi Arnaldo BeniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche, Recensione, Scienza La chiave è nell’ippocampo
14.0220156 Gennaio 2016 La competenza moraleDi Daniel Clement DennettIn Cogito Ergo SumTags Psiche, Società Ci sono sei condizioni affinché un essere umano sia ritenuto responsabile delle sue azioni. Sono esclusi bambini e dementi
09.0220156 Gennaio 2016 Se la psicoanalisi mette il mondo sul lettinoDi Luciana SicaIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Psiche, Società Come cambia la sua funzione in altre culture
09.0220156 Gennaio 2016 I dolori del giovane DostoevskijDi Pietro CitatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche Morte e risurrezione di un genio L’addio agli studi, gli esordi letterari, la mancata esecuzione
08.0220156 Gennaio 2016 Lo spirito delle differenzeDi Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Letteratura, Psiche, Società Il futuro umano è creatività, non cinica omologazione
07.0220156 Gennaio 2016 Donne malvagie e crudeliDi Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo SumTags Psiche, Società Un desiderio di assoluto che diventa ossessione
17.01201521 Gennaio 2016 La subdola arma del terrore che vuole rubarci il futuroDi Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Psiche, Società, Terrorismo La possibilità di essere coinvolti in crimini planetari provoca una paura che può paralizzare la nostra psiche
17.01201521 Gennaio 2016 Chimica della passioneDi Alessandro PagniniIn Cogito Ergo SumTags Letteratura, Psiche, Recensione, Società Siamo sicuri che l'esperienza amorosa irrazionale, sregolata vissuta con il cuore e il fegato più che con la testa sia veramente appagante? Forse è meglio aprire gli occhi
10.01201521 Gennaio 2016 “Te lo scrivo con le faccine” così le emoticon diventano una nuova linguaDi Stefano BartezzaghiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Psiche, Rete, Società Già Leopardi non le vedeva di buon occhio: temeva il ritorno ai geroglifici Diventano sempre più evolute: in futuro potremo anche personalizzarle