07.1120157 Novembre 2015 Sigmund Freud Un drammaturgo erede di ShakespeareDi Giancarlo DimaggioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche, Società L’uso della cocaina, le sfide feroci con i colleghi, le lettere alla moglie Il mito dello psicoanalista oggi sopravvive ancora in talent e serie tv
30.10201530 Ottobre 2015 La trappola della servitù volontariaDi Paolo ErcolaniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Potere, Psiche, Recensione «Liberi servi. Il Grande Inquisitore e l’enigma del potere», un denso e avvincente saggio di Gustavo Zagrebelsky per Einaudi
29.10201529 Ottobre 2015 Pasolini L’eros.Di Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche Tra i demoni alla ricerca dell’Origine Le contraddizioni e le pulsioni vissute nella propria carne
20.10201520 Ottobre 2015 Ragioni e personeDi Nicla VassalloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche, Recensione Che cos’è l'identità personale?
17.10201517 Ottobre 2015 La perdita del centro psichico così l’Io è diventato liquidoDi Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche Chi crediamo di essere?
17.10201517 Ottobre 2015 L’ultimo strano caso del dottor Oliver SacksDi Oliver SacksIn Cogito Ergo SumTags Psiche, Società La storia di Walter B., malato di compulsione sessuale. Un articolo inedito del grande neurologo recentemente scomparso
11.09201517 Dicembre 2015 Vivere senza emozioniDi Silvia BencivelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche Si chiama alessitimia ed è il disturbo di chi non riesce a comunicare gli stati d’animo In un caso su tre l’origine è genetica, ma spesso c’entrano l’educazione o traumi infantili
11.09201517 Dicembre 2015 Perché l’anestesia dei sentimenti è un rischio della nostra civiltàDi Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche Il terrore del crollo ci ha anestetizzato?
11.09201517 Dicembre 2015 A noi gli occhi, siamo persone serieDi Leonardo MartinelliIn Cogito Ergo SumTags Psiche, Società Il congresso mondiale dell’ipnosi, sempre più utilizzata come supporto alla medicina tradizionale
11.09201517 Dicembre 2015 L’equilibrio tra egoismo e altruismoDi Gillo DorflesIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche L’altruismo gode di un aureola di «gloria» mentre l’egoismo non possiede altro che la sua efficacia soggettiva