L’arte della manipolazione
Archivio articoli per il tag: Psiche - pagina 41
Siamo liberi? Yes, Edipo, we can
Il vero complesso non è quello indagato dalla psicoanalisi e definitivamente entrato nel nostro immaginario con Freud Il vero complesso è quello dell’uomo di fronte a se stesso e alla storia: ciò che ci fa grandi non sono le risposte che troviamo ma le domande che ci poniamo
Il fascino perduto del corpo nudo ai tempi del porno
Oggi tutto è permesso e non ci sono più confini Però il desiderio per accendersi ha bisogno di immaginare ciò che intravede oltre i vestiti Nascondere le parti intime è un’esigenza dell’uomo: il Dio biblico ricopre di pelli i corpi di Adamo ed Eva dopo averli cacciati dal Paradiso terrestre Ma se è il senso del pudore a distinguerci dagli animali che cosa succede quando non esistono limiti? Il rischio è che si esaurisca ogni slancio erotico
La Sindrome Di Stoccolma
quando la vittima è attratta dal carnefice.
La Torre di Babele simbolo eterno dell’antipolitica
Questo mito non racconta solo la superbia dell’uomo nei confronti di Dio. Ma anche, come hanno spiegato Benjamin e Derrida, la nostra intolleranza: il progetto di un edificio che ospita persone che parlano la stessa lingua nega infatti ogni diversità. E cancella l’antica arte del compromesso, che ci costringe di ascoltare l’Altro
Le verità nascoste dietro l’ossessione del corpo perfetto
L’esibizionismo fisico è una delle tendenze più forti della nostra epoca: siamo continuamente osservati, fotografati, ridotti a oggetti. Da qui la mania dilagante della chirurgia estetica Ma il vero fine di chi ha la perversione di mostrarsi troppo è impadronirsi dello sguardo dell’Altro. Per trascinarlo nell’angoscia
La triste parabola dell’arte politica ha generato mostri
Per i populisti ogni differenza deve essere annullata ogni dissenso appianato Tutto nel nome di una coincidenza assoluta tra il Bene e il Popolo Secondo Aristotele il governo della polis richiedeva un’abilità superiore a tutte le altre, una continua opera di mediazione.
La stagione del risentimento
L’inseguimento del successo, proposto sempre più come una meta individuale e collettiva, produce forme ossessive di ripiegamento su di sé, da cui nasce il risentimento.
La corteccia del criminale
Neuroscienze e libero arbitrio Gli psicopatici hanno uno scarso controllo del comportamento dovuto a danni alle aree prefrontali del cervello