Dai proclami di presidenti e leader politici alla rissa quotidiana. Viaggio nella natura dell'attacco al buonismo. E del linguaggio che ci vuole nemici
Archivio articoli per il tag: Psiche - pagina 37
Quei padri troppo ansiosi di essere amici dei figli
L’enigma di un genitore. La recensione del prof. Vito Mancuso al nuovo libro di Massimo Recalcati
Avere 360 cervelli in testa
I meccanismi della coscienza
Una morale della concretezza
Bioetica e scelte Non esistono modi oggettivi per stabilire che un’etica è più giusta o funzionale di un’altra in assoluto Autoingannarsi, cioè credere che i propri giudizi debbano essere presi in considerazione e rispettati o addirittura che siano universalizzabili.
La tenerezza al potere
Rinunciare alla propria autodifesa, passare alla via del depotenziamento, abbandonarsi al riposo dopo la spossatezza Ecco perché la più umile delle virtù può aiutare a disinnescare le ansie e le insidie di un mondo vittima e carnefice di se stesso
La verità, tutte le verità
Pubblicità e verità
Il vuoto scintillio del narcisista
C’è miseria dietro la grandiosità.
James Hillman tra ricerche e ironia svela il legame cibo-psicoanalisi
Il cuoco con Edipo alla tavola di Freud
Non è più il lavoro ma la sua assenza a generare mostri
Quando il profitto arriva solo dal denaro diventa l’indice drammatico di un rovesciamento nichilistico dei valori e a rimetterci sono i deboli
Se la preghiera non è solo una illusione
Per Freud la religione è il delirio dell’umanità che vorrebbe un padre capace di proteggere la vita. Per Fromm è una fuga dall’angoscia della libertà. Ma avere fede non vuol dire semplicemente affidare se stessi all’onnipotenza dell’Altro. È anche il segno di chi non rinuncia alla sconfitta e alla caduta