Sabina Spielrein è una delle irregolari, rappresenta il lato in ombra della storia della psicoanalisi che da una parte accompagna la liberazione femminile, dall’altra tende a conservare la legge del primato e della complicità maschile
Archivio articoli per il tag: Psiche - pagina 31
Non abbiate paura delle voci di dentro
Oliver Sacks è lo studioso che ha analizzato con più lucidità queste esperienze senza ricondurle solo all’ambito della schizofrenia. Nell’antichità erano il modo di manifestarsi degli dèi Poi, con l’affermarsi dell’io individuale, i dialoghi interiori si sono ridotti a fenomeno psichiatrico. Ma parlare con noi stessi è anche una risorsa: ecco perché
Noi padri e l’algoritmo delle emozioni
Siamo diventati i migliori amici dei figli, ma non basta. È un altro il terreno su cui dobbiamo imparare a muoverci. Ed è più impervio
La solitaria resistenza dei professori
Sempre più frequenti le aggressioni agli insegnanti
Beatrice: la bellezza non ha peso
Viviamo in un mondo di immagini, in cui i ragazzi si sentono incapaci o inadeguati più facilmente di prima
Sei sicuro di saperlo?
Crediamo in buona fede di capire qualcosa solo perché riteniamo di avere a disposizione altre intelligenze, naturali o artificiali
Esiste davvero l’isteria di massa ?
La letteratura scientifica avvalora alcuni casi in cui la suggestione che investe un gruppo di persone avvia una reazione a cascata e si propaga senza controllo
L’immortale desiderio di fascismo
L’essere umano porta con sé l’aspirazione alla libertà o la sua negazione? Esiste una spinta ad adorare il padrone?
Cari mamma e papà perché ho paura?
Psicologia e bisogno di protezione Le scienze cognitive studiano le origini fin dall’infanzia delle fobie per l’altro, lo straniero
Kafka e la vergogna
La vergogna è il nostro limite e la nostra gloria, ciò che ci fa umani oltre noi stessi.