Il carattere della nazione. Luigi Zoja non indaga le scelte storiche ma ne cerca le motivazioni: qualcosa di non rimosso vive in noi, come lo spettro di un’inadempienza e ci fa operare come conosciamo: disperati e allegri
Archivio articoli per il tag: Psiche - pagina 3
Quando il male entra nella stanza d’analisi
Clinica della psicopatologia
Massimo Ammaniti. Gli adolescenti il mio mondo imperscrutabile
Il disagio e i paradossi di un'età difficile, lo shock del primo incarico in un ospedale psichiatrico per bambini definiti “irrecuperabili”, l'incontro con Stern e Basaglia.
I figli si salvano solo ascoltando i loro silenzi
Dopo la tragedia di Paderno Dugnano anche le diagnosi si congelano di fronte al dolore delle vite distrutte dal disturbo mentale
Freud: Italia, o cara
I viaggi in Italia, seppero dimostrare anche la loro efficacia antidepressiva nei periodi più difficili della vita di Freud
Vedere i teoremi senza sapere come provarli
Matematica & Inconscio
I lapsus di Biden
L'analisi delle défaillance cognitive del presidente americano
Il fascino terribile della negazione
Uno strumento potente e sottovalutato. La pubblicità utilizza spesso la negazione per creare desiderio e urgenza. Frasi come "non perdere questa occasione" giocano sulla paura della perdita, stimolando potenzialmente la domanda. Nel campo dell’innovazione, la negazione è una vera e propria forza trainante
Massimo Recalcati. Vorrei salvarci da ogni malinconia
L'immagine delle corone preparate dal padre fiorista e la precoce coscienza della morte la scoperta di Freud e Sartre. E l'idea di Lacan “che non possiamo liberarci dal passato, ma riscriverlo sì”.
La seduzione del male
Il lupo la sa lunga… e noi?