Gli studi antropologici si uniscono oggi a quelli matematici nell'analisi di quelle strutture di interazione, dei network, e delle strategie comportamentali che favoriscono l'emersione di esiti cooperativi tra gruppi sociali
Archivio articoli per il tag: Psiche - pagina 22
Malinconia, non sei più quella di una volta
Il nuovo saggio di Massimo Recalcati indaga i destini del desiderio in questo tempo che ha sostituito le passioni politiche con l’edonismo eccessivo. E che ha trasformato il muro, il filo spinato, e la chiusura in simboli pericolosi che contraddistinguono sia la sfera privata che quella pubblica
I cuori saggi si riconoscono da attenzione e gentilezza
Psiche. In un volume edito dal Mulino, Eugenio Borgna esplora il cammino che porta alla comprensione di sé e del mondo
Le (deprimenti) lezioni che arrivano da Londra
Sebbene della complessa questione del distacco della Gran Bretagna dall’Ue si parli ininterrottamente da quando il referendum del 2016 fu annunciato, i britannici hanno dimostrato pochissimo interesse a saperne di più
La difficile arte di vivere con gli altri
Convivenza. Vittorio Lingiardi racconta la complessità e la bellezza di conciliare i tanti sé che risiedono in noi, e di metterli in grado di reagire armoniosamente con l’esterno
Così la propaganda si prende poco di noi
Due volumi indagano le strategie per condizionare l'opinione pubblica. Allusioni e formule sollecitano pregiudizi che restano impliciti. Occorre sapere che chi vuole convincerci di qualcosa ci presenta quella cosa come poco importante
L’occasione non fa l’uomo ladro
Un elaborato esperimento in diverse nazioni riportato da «Science» rivela che siamo più onesti del previsto
Così il Dna ci induce a credere all’ oroscopo
I meccanismi evolutivi alimentano pregiudizi pericolosi
Freud ci serve ma senza dogmi
Ottant’anni fa moriva il padre della psicoanalisi. La sua opera è superata per alcuni aspetti, ma continua a dare frutti. Ci ha insegnato a considerare la centralità dei processi inconsci, l’importanza delle esperienze infantili, i meccanismi d’interazione tra paziente e terapeuta, il potere dell’angoscia e dei modi in cui cerchiamo di placarla
L’illusione della cura
Psichiatria . È la specialità medica con le più flebili basi scientifiche ed è costruita quasi solo sull’esperienza clinica. Come mai non si trova un modello biologico della malattia mentale?