Trump e la sua concezione della politica.
Archivio articoli per il tag: Psiche - pagina 18
La ricerca di senso tra reazione e adattamento all’ingiustizia
Se l’ingiustizia è difficile da eliminare nei fatti, la possiamo far sparire ristrutturando il nostro modo di vedere la realtà. Ma ciò che sparisce è solo il nostro senso della realtà
CORONAVIRUSI vuoti oltre la pandemia
Le crisi e le tragedie non finiscono quando lo decidiamo noi. Ci vorrà tempo: quindi è necessario attrezzarci con progetti e visioni a lungo termine.
Essere autentici in tempi complicati
Le persone più autentiche sono di norma genitori più autorevoli e meno autoritari
Sogni, visioni, profezie
Freud scoprì che il sogno contiene l’appagamento di un desiderio. In un senso più ampio, nei sogni è visibile ciò verso cui ci orientiamo, o da cui fuggiamo. Per un uomo, l’immagine dell’eroe, forte e ammirato, che vorremmo essere; o quella della donna affascinante che vorremmo conquistare; ma anche, in negativo, quella dell’orrido nemico che più ci fa paura.
Come siamo diventati disumani
Nel suo nuovo saggio Marco Revelli indaga le origini della nostra ferocia. Dai crimini del Novecento al virus che sta minacciando valori e norme della società
Felicità e significato: le due dimensioni nascoste del lavoro
Quando lavoriamo, siamo mossi da ragioni più profonde di quello che pensiamo. A partire dalla felicità
I paradossi della tirannia sanitaria
Quale idea di libertà nell’epoca del Covid 19?
Le nove anime degli Stati (dis)Uniti
Gli Usa si presentano oggi come una casa divisa, sull’orlo di una secessione: non in senso politico, ma nelle menti e all’interno delle comunità
La pazza idea di Franco Basaglia
A 40 anni dalla morte e a 20 dalla pubblicazione, ritorna la più importante biografia dello psichiatra che testimonia quanto nulla del suo pensiero sia invecchiato