Per alcuni è benedizione, per altri minaccia
Archivio articoli per il tag: Psiche - pagina 17
Qual è la giusta definizione di errore e perché l’esperienza a volte non aiuta a rimediare
La nostra efficacia nel trovare soluzioni creative a nuovi problemi è strettamente legata alla capacità di sopprimere la tentazione di applicare soluzioni tradizionali, per concentrarsi sull’elaborazione di quelle nuove
L’immagine riflessa: l’alimentazione disfunzionale e le sue conseguenze
Nell’ultimo anno i disturbi alimentari negli adolescenti del nostro paese sono aumentati del 30%.
Perché sbagliare non sempre è un errore
Davanti alle sfide che ci attendono occorre riflettere approfonditamente sulla natura degli errori che potremo commettere, sia per una progettazione fallace sia per un'esecuzione difettosa. Ma lo si dovrà fare con la prospettiva corretta, gli strumenti giusti e le migliori conoscenze a nostra disposizione
Con o senza amore?
Il richiamo del desiderio
«Non fateci diventare come bestie»
Le voci dei ricoverati di Gorizia e Arezzo mentre Basaglia preparava la chiusura dei manicomi
Il disagio dei giovani nell’età del nichilismo
I giovani, anche se non sempre ne sono consci, stanno male. E non per le solite crisi esistenziali che caratterizzano la giovinezza, ma perché un ospite inquietante, il nichilismo, si aggira tra loro, penetra nei loro sentimenti, confonde i loro pensieri, cancella prospettive e orizzonti, fiacca la loro anima, intristisce le passioni rendendole esangui.
E il medico naufragò nella terra dei dannati
Arrivato negli USA e lavorando nel più grande manicomio del mondo, Silvano Arieti pose le basi per le sue tesi sulla schizofrenia
Psicoanalisi, sei assediata! Esci fuori e va’ nel mondo
L’inconscio ha dominato le arti nella prima metà del Novecento e tutti noi in qualche misura sappiamo farci i conti. Ma di Freud s’è persa l’empatia per il dolore; non solo, la sua disciplina — scrive Massimo Recalcati nel nuovo libro — vive paralizzata nel gergo e nelle pratiche: dovrebbe invece percorrere anche altre strade, seguire l’esempio di una figura come Elvio Fachinelli che attingeva alla storia, alla letteratura, all’amore per l’arte...
I grandi obiettivi e le piccole abitudini
L’abitudine ci rende schiavi quando si trasforma in un automatismo, di gesto o di pensiero, al quale non riusciamo più a sfuggire