Chi è di sinistra guarda «Piazza pulita», chi è di destra preferisce «Porta a porta». Motivo? Lo spiega la psicologia: preferiamo sentirci dare ragione
Archivio articoli per il tag: Psiche - pagina 15
Massimo Recalcati: il grido di Giobbe
Maledici Dio e poi muori!
I Cinque Stelle e la psicologia del fondatore
La rivendicazione solo ideologica dell’eguaglianza genera dittatura.
Il dramma di Narciso una vita senza empatia
Tra letteratura e psicoanalisi. Vittorio Lingiardi esplora un disturbo della personalità più diffuso di quanto si pensi
L’illusione della validità. Perché una storia coerente non necessariamente è anche vera
Tutti siamo preda dell’“euristica della rappresentatività”, strategia cognitiva che influenza le nostre previsioni. Ma più di tutti lo sono gli esperti
Padri e figli
Il difficile mestiere del genitore
Sabina Spielrein: la malattia, la cura, la pratica psicanalitica
La psicologia, «dottrina dell’anima», è la scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, e cognitivi.
Perché non tutti gli errori vengono per nuocere: il cambiamento passa anche dagli sbagli
In società di stampo individualistico il peso di un errore può essere maggiore rispetto a quello dello stesso errore in una società di natura collettivistica nella quale, per esempio, è più probabile che la rete relazionale e parentale sia a disposizione di chi ha commesso l’errore per attenuarne le conseguenze
Guardare indietro ma con occhi sinceri
La “distorsione retrospettiva” ci induce a credere di aver indovinato l’evoluzione di un fatto. Ma perché la utilizziamo?
Jung che ruppe con Freud perché aveva rifiutato di raccontargli i suoi sogni
Sigmund era il maestro e Carl Gustav l’allievo. Nel loro primo incontro avevano parlato per 13 ore di fila