Sapere quello che pensano, fanno e preferiscono gli altri può avere enormi effetti benefici per noi e per la qualità delle nostre decisioni. Ma ignorare gli effetti collaterali delle diverse forme di influenza sociale può portarci fuori strada
Archivio articoli per il tag: Psiche - pagina 14
50 anni fa la psicologia prese la laurea
Storia di una disciplina che in Italia parti bene, ma poi fu ostacolata: sotto il fascismo e dopo. E oggi? Vola
Le giuste parole sconfiggono la Bestia
Il potere ambivalente della parola e della comunicazione
La saggezza della folla e l’insipienza della massa
Quando dobbiamo prendere delle decisioni davvero importanti è buona regola non farlo da soli.
Perché dicono di no
Negazioni sistematiche. Esistono i desideri umani ed esiste la realtà. L’impossibilità di farli coincidere è forse il più antico tema comune fra le letterature, che offrono un sollievo metafisico a quella permanente impossibilità.
I geni geniali
Sostiene lo studioso britannico Simon Baron-Cohen che la capacità della mente di sistematizzare, caratteristica dei grandi inventori, appartiene anche a un'elevata percentuale di persone con autismo. Questa dote è inversamente proporzionale a l'empatia che ci permette di immedesimarci negli altri. Secondo l’utore esistono cinque tipi di cervello con diversi equilibri tra i due fattori. Ma nella sua analisi non tutto convince
L’essenza del dialogo. Come semplici regole possono rendere i gruppi più efficaci e collaborativi
Quando dobbiamo prendere una decisione importante è sempre meglio non prenderla da soli. Il contributo degli altri può essere cruciale nell'aiutarci a superare le distorsioni cognitive
Perché è così difficile negoziare e come evitare il vicolo cieco dell’impasse
Cause in tribunale, contese aziendali, faide domestiche, conflitti etnici e religiosi. Trovare un compromesso tra le parti spesso si rivela impresa ardua
Gli ideologici, i filosofici e i salutisti: viaggio nella mente del popolo no vax
Il sospetto verso la democrazia trascina con sé quello nei confronti della scienza
Franco Basaglia: la follia come esperienza umana
La follia non può più essere considerata come una esperienza assurda ma come soggettività, come alterità, che la fanno appartenere al mondo della vita.