Psicologia del conflitto. Per quanto un tempo venisse considerata la soluzione naturale, quasi mai conviene farsi la guerra. Ma serve ribaltare l’approccio per percorrere la via del compromesso
Archivio articoli per il tag: Psiche - pagina 12
Quanto è scientifica la psicologia?
Una riflessione sul rapporto tra metodo scientifico e ipotesi speculative.
La bellezza del nostro caos interiore
L’autocritica e il confronto con gli altri causano ansia e stress. Spesso il paragone è falsato perché analizziamo fin troppo noi stessi e conosciamo troppo poco chi ci circonda. Ma le nostre debolezze possono essere un ponte verso le persone.
Quanti padri fondatori ha l’economia? Due, e si chiamano entrambi Adam Smith
Dalla sympathy al self-interest, il dibattito tra gli studiosi sulla compatibilità delle concezioni della natura umana avanzate dall'economista nelle sue opere Mind the economy
Il tempo percepito della guerra
Lo scorrere delle ore non viene avvertito ovunque allo stesso modo. In Oriente non c’è una scadenza. Si possono sopportare la fase carsica, il conflitto d’attrito e di logoramento, il piano quinquennale, il lungo periodo. Il sacrificio della vita umana diventa necessità.
Orgoglio e senso d’inferiorità Alle radici dell’idea imperiale
Il mix tra superiorità morale e complessi di inferiorità genera mostri
In principio era il Verbo poi arrivò la psicoanalisi
Nel suo nuovo saggio, Massimo Recalcati rilegge alcuni episodi della Bibbia con gli strumenti di Freud e Lacan, facendo incontrare due linguaggi
Quando il lavoro si trasforma in divinità pagana
Freud pensava che il compito di una psicoanalisi fosse quello di rendere possibile a un essere umano amare e lavorare.
Guerre contro il futuro: Jung
La malattia della civiltà (2)
La psicologia del dittatore
Vede una sola versione della Verità che trae forza da una vocazione profondamente paranoica: il sentimento di accerchiamento e di minaccia incombente sulla propria vita e sul proprio sistema di potere ne è la rappresentazione