Per tutta la storia dell'umanità, i genitori fornivano il modello di corpo adulto e non era difficile assomigliare a loro. Adesso ci sono aspirazioni inarrivabili a cui però sono esposti tutti gli adolescenti attraverso i social
Archivio articoli per il tag: Psiche - pagina 10
Freud e la pulsione di morte
Il fascino dell’autodistruzione
Sigmund Freud, romanziere
Non era mai stato tradotto in italiano «L’ uomo Mosé», il testo narrativo del 1934 che precede il saggio sul monoteismo ebraico. Un viaggio nell’ antico Egitto nel segno, ovvio, della psicoanalisi
La morte. Quella fine che ci rende così umani
L’esperienza della fine comincia sin dall’inizio
Così ciechi da non vedere l’errore
Trappole mentali. In molte circostanze l'entusiasmo e il distacco dalla realtà ci impediscono di analizzare la situazione facendo un esame obiettivo e lucido
Collezionare desideri
Per chi le acquista, le opere diventano la possibilità di un’avventura vissuta per interposta persona. Chi le crea viene così investito di un nuovo potere
Abramo e Caino stesi sul lettino
Bibbia e psicoanalisi. Massimo Recalcati rilegge alcuni episodi del testo sacro e annoda i fili della Torah con quelli della disciplina fondata da Freud
Perché ricordare tutto è massima disperazione
L’omaggio ad Harald Weinrich, colpito dalla malattia, proprio lui che all’ oblio aveva dedicato un saggio magnifico. E l’omaggio a tutti i «cura-cari», affinché nessuna Euridice vada perduta
Che passione da incoscienti!
Stati di alterazione. Michael Pollan esplora tre molecole e le piante da cui derivano: morfina, caffeina e mescalina. Sostanze psicoattive in grado di variare, intensificare o trascendere le nostre esperienze
Sogno o son desto? forse è lo stesso
Storia del sonno. Un viaggio tra letteratura e scienza attorno al bisogno di dormire: dai miti onirici (classici e orientali) alla Bibbia (che ne diffida). Fino all’invenzione della luce artificiale che ne ha sconvolto i ritmi