I dati Eurostat mostrano che in Europa il rischio di essere poveri è molto più elevato per le persone extracomunitarie. Se si vuole davvero combattere la povertà, è necessario che le politiche di sostegno non discriminino proprio chi ne ha più bisogno.
Archivio articoli per il tag: Povertà - pagina 6
Sempre più disuguali. E il fisco favorisce i ricchi
Rapporto Oxfam. Aumentano i redditi dei paperoni, brusca frenata nella riduzione della povertà. In Italia, a metà 2018, il 20% dei più abbienti possedeva il 72% della ricchezza
Una certa idea di povertà
Il reddito di cittadinanza

Fondi di ricerca Roberto Franceschi, al bando le disuguaglianze, la povertà e il disagio
Pubblicato il nuovo bando dei fondi di ricerca Roberto Franceschi per la raccolta dati su povertà, disuguaglianza e disagio sociale. Aiutaci a condividerlo con i possibili beneficiari: laureandi magistrali e dottorandi delle Università lombarde, nonché dottorandi di qualunque Università italiana o estera che abbiano conseguito la laurea magistrale in Lombardia
Rifacciamo il Capitale Dialogo Piketty-Boeri
Governi poveri e cittadini ricchi. Mentre crescono le disuguaglianze. E i politici come Renzi non osano. Confronto fra il “nuovo Marx” e l’economista italiano
Perché aumenta la disuguaglianza in Italia
I dati Eurostat sulla distribuzione del reddito dicono che la disuguaglianza in Italia è aumentata durante la crisi. Non per la crescita dei redditi più alti, ma per il forte calo di quelli bassi. Di sicuro, rispetto a quindici anni fa, sale la povertà.
ONU. Nel 2050 in 4 miliardi vivranno in terre aride ed inospitali
Gli scienziati incaricati dall’Onu di studiare l’impatto dell’azione umana sugli ecosistemi producono uno studio allarmante. «Rischiamo la sesta estinzione di massa delle specie»
Reddito di cittadinanza o gioco delle tre carte?
Il reddito di cittadinanza così come raccontato dal M5s è un reddito di disoccupazione condizionato alla partecipazione attiva al mercato del lavoro. Come si finanzia? Ci sono solo due opzioni: o in deficit o avrà effetti minimi su occupazione e reddito.

Senza dimora e accesso ai diritti: quanta differenza fa chi li accoglie
Ceto medio impoverito, migranti, giovani in condizione di fragilità sono i nuovi senza dimora. Il loro effettivo accesso ai diritti dipende in larga parte dagli operatori che lavorano a contatto con chi vive in strada. Daniela Leonardi, Dottoranda in Sociologia e Ricerca Sociale all’Università di Milano-Bicocca, sta analizzando il caso di Torino grazie a una borsa di studio Young Professional Grant assegnata dalla nostra Fondazione. Dalla sua ricerca arriveranno importanti indicazioni di policy per il contrasto alle povertà
Aumentano le disuguaglianze
Lo studio di Bankitalia. Il 30 per cento dei giovani rischia di diventare povero. Il divario è cresciuto di un punto e mezzo tornando ai livelli degli anni Novanta. Il 5% delle famiglie detiene il 40% delle ricchezze nazionali, in media 1,3 milioni di euro. E la ripresa incide poco