Dono e spreco contro fame e insensatezza
Archivio articoli per il tag: Povertà - pagina 4
Benedire il segno di Abele
Se il consumo è meccanismo di salvezza, il povero è maledetto. La nascita dell’economia capitalista è un grande paradosso. Come fu possibile che la ricerca della ricchezza diventasse da vizio virtù?
Quel reddito da riformare
Il reddito di cittadinanza non va abolito, va riformato
Il paradosso dei numeri italiani: povertà, evasione e ricchezza
Il paese reale. I troppi dati contrastanti
Ma come diavolo è governato il mondo?
Capire le diseguaglianze per superare l’ingiustizia finanziaria: è lo studio presentato all’Onu per aggiornare l’agenda per lo sviluppo. Perché la finanziarizzazione è una leva del circolo vizioso della disuguaglianza e quindi dell’insicurezza alimentare, sanitaria, ambientale. E cresce l’insofferenza verso questa “governance”.
Come aiutare le famiglie a uscire dalla povertà
Il programma “Opportunitàzerosei” si rivolge a famiglie molto svantaggiate. Per alcune, lega i trasferimenti alla partecipazione a corsi di informazione. I risultati aiutano a capire quali sono gli strumenti più adatti a ridurre la povertà e la sua durata.
Speranza e conoscenza sono le nostre armi
Troppo spesso l’analisi economica della povertà viene affrontata con un’analisi economica povera
Nobel contro la povertà
Il premio Nobel per l’economia è stato assegnato ad Abhijit Banerjee, Esther Duflo e Michael Kremer. Hanno cambiato l’economia dello sviluppo, passando dall’approccio degli aiuti a uno sperimentale, che dia risposte sui modi migliori per combattere la povertà.
Vaccini, lenticchie e il Nobel per l’economia
Il Nobel dell’Economia a Abhijit Banerjee, Esther Duflo e Michael Kremer è un riconoscimento al loro approccio di lotta alla povertà: soluzioni simili a test farmaceutici. Così si sposta l’attenzione dalle domande più grandi a obiettivi mirati e raggiungibili.
Un premio contro la povertà globale
Un diverso appoccio alla povertà delle scienze economiche e sociali