Il saggio di Goffredo Fofi, curato in una nuova edizione da Nottetempo, parla di disobbedienza, che è civile se mette in dubbio e crea parole e «luoghi» in cui non possa mettere radici il potere
Archivio articoli per il tag: Potere - pagina 4
Elon Musk: l’élite della neoplebe
Neoplebe è il termine per indicare l’attualità di uno strato sociale subalterno che più degli altri s’identifica nei leader populisti e sovranisti
L’ultima metamorfosi del potere
Camaleontico da sempre, nella nostra epoca è diventato insieme carismatico e privatistico. Con tre sfide davanti: clima, salute, economia
I fatti che si nascondono dietro ai numeri
“Omissioni di numeri”: Covid, guerra, pianeta, i dati nascosti
L’era dei tiranni
I leader autoritari di tutto il mondo osservano la guerra in Ucraina per capire se segnerà la fine di Vladimir Putin. Comunque vada, lo stile politico da lui inaugurato, difficilmente scomparirà.
Mosca, il ritorno della Storia e il mito violento del nuovo impero
Putin non persegue solo un obiettivo politico. La guerra, come conquista del potere, è nella sua cultura
Hybris: l’attualissimo delirio di onnipotenza
Già i greci lo consideravano il più grave peccato dell’uomo
Limitare il potere digitale aiutando le alternative
I problemi sociali generati dalla tecnologia si risolvono con la tecnologia?
L’equilibrio spezzato tra le potenze e i pericoli per la pace mondiale
La guerra fredda. I due blocchi avevano reso le principali avversarie molto prudenti nel timore di un conflitto nucleare
Il neofeudalesimo dei colossi high-tech
Due libri dell’economista Durand e del sociologo Kotkin puntano il dito sul potere delle “big tech” che rendono i consumatori servi della loro fame di informazioni per le esigenze degli algoritmi