I leader autoritari di tutto il mondo osservano la guerra in Ucraina per capire se segnerà la fine di Vladimir Putin. Comunque vada, lo stile politico da lui inaugurato, difficilmente scomparirà.
Archivio articoli per il tag: Potere - pagina 4
Mosca, il ritorno della Storia e il mito violento del nuovo impero
Putin non persegue solo un obiettivo politico. La guerra, come conquista del potere, è nella sua cultura
Hybris: l’attualissimo delirio di onnipotenza
Già i greci lo consideravano il più grave peccato dell’uomo
Limitare il potere digitale aiutando le alternative
I problemi sociali generati dalla tecnologia si risolvono con la tecnologia?
L’equilibrio spezzato tra le potenze e i pericoli per la pace mondiale
La guerra fredda. I due blocchi avevano reso le principali avversarie molto prudenti nel timore di un conflitto nucleare
Il neofeudalesimo dei colossi high-tech
Due libri dell’economista Durand e del sociologo Kotkin puntano il dito sul potere delle “big tech” che rendono i consumatori servi della loro fame di informazioni per le esigenze degli algoritmi
La cultura dell’incentivo è un esercizio del potere
È tempo che il sistema operativo delle nostre organizzazioni venga pesantemente aggiornato alla luce dei risultati più recenti delle scienze comportamentali, per porre rimedio a tutti i “bug” di natura etica, ma anche economica, che sono emersi
Le epidemie favoriscono i governi autoritari
Il potere, l’uso della paura e la psicologia di massa
GEORGE SOROS, Come si crea un nemico
Seminare paura con ogni mezzo e indicare il capro espiatorio
Chi ha paura della conoscenza
Diritto Alla Ricerca. Omicidi, sparizioni forzate, detenzioni arbitrarie, repressione poliziesca e taglio dei finanziamenti. Sono molti i modi in cui accademici e studenti, in tutto il mondo, finiscono nel mirino di autorità statali e gruppi di potere. Radiografia di un pericolo globale