Lei è troppo sentimentale, mi rispose una volta un giovane esponente del Pci che sarebbe diventato nei decenni assai potente.
Archivio articoli per il tag: Potere - pagina 3
Superare lo scontro tra élite e democrazia
Il dibattito sull’ordine politico fa oggi emergere due posizioni: una liberal-progressista e una nazional-populista. I limiti evidenti di entrambi i modelli devono però spingerci verso una visione più ampia e reticolare del potere
Perché bisogna difendere Julian Assange
Il modello insuperato del leader osceno che viola pubblicamente la legge è naturalmente Donald Trump
La repressione di Xi Jinping e il ricordo di Tiananmen
Le restrizioni anti Covid sono state il catalizzatore della più grande ondata di proteste in Cina dal 1989. Ma gli studenti scendono in piazza contro lo strapotere di Xi. Le conseguenti riaperture hanno già fatto salire il numero di casi in un paese impreparato. La speranza dei manifestanti è che l’incapacità di gestire la crisi alimenti l’opposizione al presidente
Il popolo non mette in dubbio il “mandato dal cielo” di Xi
Le recenti proteste infiammate dai network studenteschi non riguardano le fondamenta dello stato cinese ma questioni contingenti. Il regime ha risposto con tattiche già note, ristabilendo il suo schiacciante potere
Il bancomat più grande del mondo
Le chiavi del potere
Elogio della disobbedienza civile
Il saggio di Goffredo Fofi, curato in una nuova edizione da Nottetempo, parla di disobbedienza, che è civile se mette in dubbio e crea parole e «luoghi» in cui non possa mettere radici il potere
Elon Musk: l’élite della neoplebe
Neoplebe è il termine per indicare l’attualità di uno strato sociale subalterno che più degli altri s’identifica nei leader populisti e sovranisti
L’ultima metamorfosi del potere
Camaleontico da sempre, nella nostra epoca è diventato insieme carismatico e privatistico. Con tre sfide davanti: clima, salute, economia
I fatti che si nascondono dietro ai numeri
“Omissioni di numeri”: Covid, guerra, pianeta, i dati nascosti