Mai come negli ultimi anni in Italia la lingua è stata al centro di scontri ideologici con un rapido avvicendarsi di slogan diversi. Ma studiando il caso con scrupolo da filologi, emerge che certi termini migrano da un partito all’altro e da un leader all’altro.
Archivio articoli per il tag: Politica - pagina 6
Il pasticcio della Buchmesse dimostra quanto il governo italiano disprezzi la cultura e i propri scrittori
Le polemiche sull’esclusione di Saviano dalla Fiera del libro di Francoforte sono solo l’ultimo capitolo di una gestione ridicola e tragica della cultura da parte di questo governo. Un misto di arroganza, disprezzo e cialtronismo che dà un’immagine pessima del paese in tutto il mondo.
Liberali e Pse per arginare i sovranisti in Ue. Lo schema di Urbinati
Il sistema proporzionale per le Europee rappresenta un argine contro la polarizzazione e non è detto che il Pse sia escluso dal prossimo esecutivo europeo. L’auspicio è che i liberali si alleino con il blocco socialista e che i sovranisti vengano isolati. In Italia? Non c’è alternativa al campo largo. Colloquio con Nadia Urbinati, politologa e docente alla Columbia University
La destra europea segue l’esempio italiano
La presidente del consiglio è un’ispirazione per quei partiti europei che di recente hanno cambiato strategia: invece di uscire dall’Unione ne vogliono prendere il controllo
Le mani della destra sull’Italia
Il governo guidato da Giorgia Meloni vuole stravolgere la costituzione, ostacolare il diritto all’aborto, controllare la tv pubblica e negare l’accoglienza ai migranti. E in Europa è un modello per i partiti più reazionari
Dio non è morto La religione colonizza la politica e la moda
Un volume curato da Carlo Nardella testimonia il ricorso costante all’immaginario della fede. La Bibbia di Trump, il rosario di Salvini, i riferimenti pubblicitari. E l’icona della pandemia: Papa Francesco nel vuoto di piazza San Pietro
Se l’economia non risente delle tensioni della guerra
Disaccoppiamento fra politica ed economia
Maschi a destra Femmine a sinistra
Le battaglie sui diritti stanno portando a una nuova divaricazione fra i generi. In un anno di grandi cambiamenti elettorali, molti equilibri potrebbero cambiare
Terracini, l’eretico fedele
Claudio Rabaglino offre un’accurata biografia del protagonista del Pci, polemista e dissenziente rispetto al partito ma sempre convinto dell’importanza di salvaguardarne l’unità
Quando Patti cantava alla festa dell’Unità
Epica rock. Nel 1979 il Pci cominciò a organizzare eventi musicali per avvicinarsi ai giovani e volle Smith a Bologna e Firenze. Plastino nel suo bel libro «Rumore rosso» spiega il fenomeno come uno scontro sull’egemonia politica e culturale