L’analisi del voto nel periodo che va dal 1994 al 2018 evidenzia come le disuguaglianze abbiano un peso rilevante sui comportamenti elettorali. Il voto alla Lega è legato all’impoverimento delle classi medie, quello ai Cinque Stelle all’aumento di povertà e precarietà.
Archivio articoli per il tag: Politica - pagina 44
Il Popolo contro il Popolo
E il finanziatore Banks ammette: “Per uscire dall’Ue abbiamo copiato il M5S”
L’analisi dell’istituto Toniolo: giovani tiepidi verso il nuovo governo
Il Conte bis poco meglio del suo predecessore. Per il 33% degli intervistati il problema più urgente è il sostegno immediato alla crescita economica
Un Manifesto dei cattolici per «il pensiero forte»
Parte il progetto, per credenti e non credenti, di Politica Insieme, Rete Bianca e Costruire insieme. «Liste alle prossime amministrative»
«La Chiesa dialoghi con Salvini Un errore i sacerdoti sposati»
Rieccoli. Il cardinale Camillo Ruini apre a Salvini in un'intervista al Corriere: «Ha notevoli prospettive, la Chiesa deve dialogare con lui. Il rosario? Può essere un modo per affermare la fede. Un partito cattolico? Non vedo spazio. La Chiesa italiana è in declino. Il celibato dei preti? Spero e prego che il Papa lo salvi».
“Il Paese spaccato tra Dc e Pci precipitò nella modernità ma non ha colto l’occasione”
Romano Prodi “Quel giorno il Muro crollò anche da noi e aprì la strada al bipolarismo”
Senza sogni la politica non vive Ascoltiamo Ernst Bloch
Il direttore generale del Censis rilancia la necessità di un discorso pubblico che si rivolga ai sentimenti per battere la logica del rancore
La Bestia della Lega da 4 milioni di fan
Ecco come funziona la macchina social di SALVINI. Il ruolo dei sondaggi Swg sugli umori degli elettori. Il report segreto sulla paura dei naziskin in Italia
Stati Uniti cinici, Europa divisa: vince il sovranismo
Il diplomatico Luigi R. Einaudi, nipote del capo dello Stato, e il politologo Matthew Evangelista denunciano le conseguenze negative causate dalla crisi dell’approccio multilaterale alle relazioni internazionali. «Il malessere trova sfogo nell’esasperazione nazionalista, che diventa una scusa per non cooperare su migrazioni e difesa»
L’orizzonte incerto di Israele e suoi effetti
Declino Netanyahu