Il ruolo che le religioni (a cominciare da quella cattolica) possono giocare nella sfera pubblica deve realizzarsi oggi in modo diverso dal passato
Archivio articoli per il tag: Politica - pagina 42
Se i neoliberisti si alleano con i sovranisti
Le due destre si uniscono. La sinistra deve riuscire a convincere i più deboli a combatterle
Le Sardine hanno un solo modo per cambiare la politica (e la sinistra): iscriversi in massa al Pd
Se le Sardine vogliono davvero cambiare la qualità della politica in Italia hanno un modo semplice ed efficace a disposizione: iscriversi in massa al Partito democratico, cambiarlo dall’interno e salvarlo.
Le donne di una nuova religione
Una giovane italiana ha intrapreso il percorso che la porterà a essere la prima rabbina nel nostro Paese; la Tavola Valdese ha eletto moderatrice, per la prima volta, una laica; dal sinodo sull'Amazzonia si sono levate voci sulla leadership femminile; il sindaco di Tunisi, Souad Abderrahim, prima donna alla guida di una capitale araba, è protagonista di una campagna riformista. Alla vigilia di Natale «la Lettura» ha chiesto a quattro donne la futura rabbina, milanese; una pastora valdese, romana; una murshida islamica, trentina; una consacrata cattolica, anche lei milanese di confrontarsi sui rapporti tra fede e società
Le domande delle sardine (che non hanno risposte)
Il movimento è animato dai figli (colti) dei ceti medi urbani, in passato vera forza propulsiva del centrosinistra. Che invece ha divorziato dalle periferie
Vuoto nella politica, forza della società. Come urlo dal basso
C’è un grande vuoto che occupa gran parte dello spazio politico italiano in questo momento storico
Sardine a San Giovanni
Una sonora sveglia per la sinistra
Sardine
Anticorpi tra la rete e la piazza
Democrazia
È in crisi, va riformata puntando su separazione e concorrenza fra saperi
Sovranismi
Questi movimenti possono rivelarsi effimeri, le loro ragioni resistono