Il futuro della democrazia
Archivio articoli per il tag: Politica - pagina 40
Contro il virus, una nuova Costituente
Sala: “Bisogna modernizzare lo Stato Una nuova Costituente repubblicana per far ripartire l’Italia dopo il virus”
Laboratorio Italia Così Berlusconi anticipò Trump
«La Lettura» a confronto con due studiosi stranieri, la francese Catherine Brice e il britannico David Forgacs, sulle peculiarità del nostro Paese. Il mito dell’arretratezza, il dualismo Nord/Sud, l’effetto di fenomeni come fascismo, eurocomunismo, populismo
La democrazia diffusa
Gli studiosi della politica la chiamano «democrazia deliberativa» per indicare un’elaborazione delle decisioni da parte dei cittadini in prima persona e non mediante rappresentanza. Ricerche recenti sostengono che, davanti al bombardamento mediatico, la qualità delle informazioni e l’allargamento del processo decisionale possono salvare la democrazia. Ecco che cosa già succede in alcuni Paesi
Un decalogo per la ripresa
Ricette anti-crisi. Complementarietà e interdisciplinarietà sono le parole chiave di un saggio che analizza la critica situazione italiana. Un comandamento per tutti: l’istruzione come «priorità nazionale»
Battere i sovranisti si può
Nel suo nuovo libro il politologo Colin Crouch analizza l'ascesa dei populismi di estrema destra sulle due sponde dell'oceano. E spiega come per sconfiggerli bisogna dare spazio agli altri due movimenti di massa dei nostri anni: femminismo e ambientalismo
Le verità spiacevoli per la UE nella nuova era Trump
Noi e l’America Il presidente Usa continua ad adottare oppure a sollecitare decisioni aggressive. E l’Europa ha scelte dure da affrontare, se vuole il ruolo guida nel mondo che reclama
Dove nuotano le Sardine
Sud e regionalismo
Il paradosso del voto anti-immigrati
Perché i partiti politici ostili all’immigrazione raccolgono voti soprattutto dove gli immigrati non ci sono? Molto dipende dalla concorrenza tra nativi e stranieri sul mercato del lavoro. Favorire la formazione dei lavoratori può essere una soluzione.
Così finisce l’era dei «due Papi»
Il caso del libro, Gänswein congedato e ridimensionato. Le voci sull'irritazione di Bergoglio e i nuovi scenari. La frase di Parolin «Il Papa è uno solo perché il Papa è colui che ha l'autorità Questo è molto chiaro»