Il sindaco di Milano: «La mia città prima della pandemia stava volando e quando cadi dall’alto ti fai più male. Ora c’è una risposta, ma il blocco del turismo pesa»
Archivio articoli per il tag: Politica - pagina 39
Rischio polveriera in Italia e Francia
Intervista a Marc Lazar . "Virus e populismi possono infiammare anche Italia e Francia"
Ripensare il capitalismo in una forma più equa
Il Covid-19 ci ha fatto entrare nell’epoca del postconsumismo
Il sindaco Sala: dopo gli errori correggiamo il sistema sanitario
“È come essere in un nuovo dopoguerra Per ripartire serve un governo dei capaci”
Il futuro dell’Europa è a rischio, la soluzione sono i bond perpetui
Intervista a George Soros
È la «Laudato si’» la pietra angolare sui cui rifondare presente e futuro
A cinque anni dall’enciclica di papa Francesco il suo messaggio risulta più che mai attuale. Un saggio a più mani ne traduce le evidenze in uno stile di rinascita e di civiltà
Tendenza Bellanova
Mettere da parte estremismi di destra e di sinistra. Trasformare il compromesso in un’arma contro i populisti. Disinnescare i machismi nazionalisti. Oltre le lacrime. Perché il modello Bellanova può aiutare il governo a non tirare più solo a campare
Quando Tina Anselmi diede all’Italia il Servizio Sanitario Nazionale
I democristiani la chiamavano la “Tina vagante”, perchè refrattaria a qualsiasi ordine di corrente. Fu la prima ministra donna e, in diciannove mesi tra il 1978 e il 1979, firmò la legge sull’aborto, la legge Basaglia e la riforma della Sanità
Dov’è finito Kim Jong-un?
C’è chi dice sia in gravi condizioni dopo un intervento al cuore mal riuscito, chi dice che è già morto e chi sostiene che potrebbe aver contratto il covid-19: la scomparsa di Kim Jong-un dalla scena pubblica alimenta da giorni speculazioni sul suo stato di salute e sull’eventuale successione alla guida della Corea del Nord.
Pio La Torre, ucciso “per tutta la sua vita”
Quando gli restavano pochi mesi di vita, prima della strage di via Carini, a Carlo Alberto dalla Chiesa fu chiesto perché Pio La Torre fosse stato ucciso. Rispose «per tutta la sua vita».