Difendere la sua statua significa continuare a dire che approfittare sessualmente di una schiava bambina è un comportamento plausibile. E che la democrazia si può presidiare con un’organizzazione “terroristica e segreta”
Archivio articoli per il tag: Politica - pagina 38
Caro Tronti, il 900 è finito, e meno male…
Oggi radicale è la scissione tra vita e storia, e ci vorrebbe un pensiero che si ponesse come obbiettivo la salvezza, la conservazione e lo sviluppo della vita del mondo
Politica? Finita con caduta del Muro
Intervista a Mario Tronti: "Sinistra spettatrice della restaurazione"
La sinistra e gli ebrei, un rapporto difficile
Alessandra Tarquini esplora, attraverso una ricerca condotta anche negli archivi del PSI e del PCI, le incomprensioni e la diffidenza della parte politica nei confronti di questa realtà
La sfida della concretezza per la politica del dopovirus
Il vento in tutto il mondo sembra essere cambiato. I leader populisti hanno dato l’impressione di non essere preparati a gestire una crisi tanto complessa
Ora l’Italia fa paura all’Europa
Non tanto per il debito pubblico quanto per la straordinaria instabilità politica
Le nostre ricercatrici: Chiara Allegri, perché tanta ostilità verso gli immigrati in Italia?
Chiara Allegri, dottoranda all'Università Bocconi, grazie ai fondi di ricerca Roberto Franceschi studia - con Paula Rettl - le ragioni del crescente sostegno a politiche restrittive verso l'immigrazione in Italia
Berlinguer, trentasei anni dopo
Trentasei anni fa moriva Enrico Berlinguer, segretario del Pci. Nell’ultima parte della vita aveva avviato una riflessione su temi attualissimi: i limiti dello sviluppo, il ruolo dell’intervento pubblico, i modelli di consumo, gli stili di vita. “Pensieri lunghi”, di cui avremmo bisogno ancora oggi.
La dottrina dello shock pandemico
I colossi del digitale stanno usando il virus per intrecciarsi con la politica e imporre un futuro a loro immagine e somiglianza
Covid, la crisi che avremmo potuto immaginare e l’importanza del rischio
La classe politica si è fatta trovare impreparata di fronte alla pandemia, ignorando fino all’ultimo tutti i suoi sintomi. Il problema? Mancanza di immaginazione e avversione al rischio nella spesa pubblica