Giustizialismo chi? La scelta di processare Salvini su Open Arms segna un punto di rottura tra chi vuole governare l’immigrazione chiedendo per sé i pieni poteri e chi lo fa chiedendo i pieni poteri dell’Europa. Le svolte possibili oltre la retorica
Archivio articoli per il tag: Politica - pagina 37
Edgar Morin: «Le solidarietà sociali non nascono per legge»
Libertà, uguaglianza e fraternità non si integrano autonomamente. La libertà, se non si coniuga con la responsabilità, può distruggere l'uguaglianza: è il caso del liberismo economico. L'uguaglianza, se diventa ideologia, può compromettere la libertà. Il problema, osserva Edgar Morin, è saperle combinare. Resta aperto il tema della fraternità che non si può né imporre per decreto, né sanzionare per legge ma deve nascere dal basso. Soprattutto ora, per dar forza a un nuovo mutualismo
Una nuova questione morale
Dopodomani festeggeremo un bell’anniversario: era giusto il 28 luglio di trentanove anni fa, e con queste parole amare come il fiele e taglienti come il coltello, Enrico Berlinguer consegnava a Eugenio Scalfari una delle interviste più significative della Storia repubblicana.
Controcanto alle sirene sovraniste
Di fronte al canto delle sirene nazional-sovraniste, la mossa più efficace che le democrazie europee e le società aperte possono compiere è una definitiva accelerazione sul fronte dell’unità e della solidarietà, per rilanciare il “contratto sociale” e i valori della nostra civiltà e venire incontro ai bisogni materiali di cittadini, famiglie e imprese.
Controcanto alle sirene sovraniste
Di fronte al canto delle sirene nazional-sovraniste, la mossa più efficace che le democrazie europee e le società aperte possono compiere è una definitiva accelerazione sul fronte dell’unità e della solidarietà, per rilanciare il “contratto sociale” e i valori della nostra civiltà e venire incontro ai bisogni materiali di cittadini, famiglie e imprese.
Il senso di Angela per la democrazia
Basta austerità. La svolta tedesca per salvare non solo l’economia, ma le istituzioni liberali
L’assassinio di Giulio Regeni chiama in causa tutti noi
La partita con l’Egitto sul caso del ricercatore ucciso è stata resa disperata dalla scarsità e debolezza dei mezzi di pressione di cui l’Italia può disporre
Le nostre ricercatrici: Paula Rettl, gli immigrati come capro espiatorio della crisi
Paula Rettl, dottoranda all'Università Bocconi, grazie ai fondi di ricerca Roberto Franceschi studia - con Chiara Allegri - le cause del sostegno a politiche anti-immigrazione in Italia, in particolare analizzando i meccanismi in base a cui, nei periodi di crisi economica, si tendono a creare capri espiatori
I movimenti sociali possono salvare la democrazia?
Nella pandemia i movimenti sociali hanno cambiato le proprie forme di protesta, continuando a lottare per i diritti e nuovi spazi di partecipazione. Nel mondo post-Covid il percorso per raggiungere la giustizia sociale e ambientale passa da un maggiore coinvolgimento dei cittadini nella vita pubblica.
Il primato di Nilde
Nilde Iotti, la gran signora della politica italiana