Come è stata costruita l’egemonia culturale e politica neoliberista? Come funzionano le gerarchie del capitalismo mondiale? La storia e la geografia del potere al tempo del neoliberismo sono esplorate nel libro di Marco d’Eramo ‘Dominio. La guerra invisibile dei potenti contro i sudditi’ (Feltrinelli).
Archivio articoli per il tag: Politica - pagina 35
Fondo salva Stati, quei troppi (e inutili) distinguo
Le pose gladiatorie sul Mes andrebbero prese per quello che sono: manifestazioni di una collaudata commedia dell’arte politica all’italiana
Ignazio Marino e la Panda rossa
Se ne riparla dopo un servizio di Report sugli abusi dei vigili di Roma, e per via delle prossime elezioni: come andò e com'è andata a finire la storia di un sindaco scomodo
Il Mes e il vero obiettivo: tenersi le mani libere
È fondato il sospetto che l’unica «condizione» che al governo davvero non piace è l’obbligo di spendere i soldi esclusivamente per l’emergenza sanitaria
L’urgenza della memoria Dialogo su letteratura e politica
Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, e lo scrittore Claudio Magris si sono incontrati a Trieste a margine di un evento scientifico. Questa conversazione è il frutto di quell’incontro. Si parla di storia, di certi capovolgimenti della storia (per esempio quando Magris vede in tv cittadini polacchi marciare con svastiche e croci uncinate nella piazza centrale di Varsavia); di politica e di etica pubblica (per esempio quando Conte ricorda che il perseguimento del bene comune è l’unica prospettiva che deve muovere l’azione); di identità (per esempio quando Magris cita la lezione di un vecchio amico: l’identità è sempre qualcosa in movimento; altrimenti s itrasforma in idolo,simulacro). Poi si parla anche di Don Chisciotte, Omero, Proust...
Ma é ora di trovare un’alternativa alle sanzioni «punitive» degli Usa
Necessario superare la dipendenza dal dollaro come unica moneta per gli scambi internazionali
C’era una volta il Pci
Ezio Mauro torna nella Livorno di cent’anni fa e da grande cronista indaga sulla nascita del comunismo italiano. Per spiegarci una buona volta chi l’ha ucciso
Le bugie di Donald Trump sulla pandemia
Impunità al potere
La logica della democrazia
Il discorso pubblico deve tenere conto del sistema di regole condiviso e accettato. Solo così sarà possibile comprendersi, come fanno i matematici tra di loro
Qualcuno era comunista
A 100 anni dalla nascita del Pci un saggio ne ricostruisce la storia. Tra grandi visioni e non poche contraddizioni