Le idee politiche autoritarie, omofobe e xenofobe, le radici neofasciste, le simpatie per Orban non sono mitigate dal genere di chi le pratica
Archivio articoli per il tag: Politica - pagina 31
Laboratorio Italia Un po’tecnocratica, un po’ antipolitica
DIl nostro Paese registra una forte presenza del populismo, ma anche la frequente formazione di governi guidati da leader scelti per competenza. Ne discutono lo storico Roberto Chiarini, il politologo Maurizio Ferrera e Mario Ricciardi, direttore del «Mulino»
2 Giugno Unità divisa
Infrastrutture a pezzi. Tensione sociale in crescita. Giovani senza futuro. Politici ridotti a influenze e influencer furbetti della politica. La democrazia italiana è malata dice il segretario del Pd Letta. Rapporto sulla Repubblica a 75 anni dalla nascita
Tra populismo e malagiustizia
Piovono paragoni storici a go-go, sull’atto di dolore che Luigi Di Maio ha dedicato all’ex sindaco di Lodi Simone Uggetti.
La sinistra deve fare autocritica ha dimenticato la giustizia sociale
L'anticipazione di "Anima e cacciavite" del segretario dem Enrico Letta: "I partiti progressisti hanno disprezzato il disagio e vissuto le disuguaglianze come il prezzo da pagare per la globalizzazione. E come dice Filippo Andreatta i nemici da sconfiggere fin dal Risorgimento sono le 4 P: povertà, privilegi, pregiudizi e paura"
Basta col PD della ZTL. Riunire diritti sociali e civili
Enrico Letta: “Dalla tassa di successione una dote per i giovani”
Tassare le ricchezze è l’inizio dell’uscita dal nuovo feudalesimo
Il rapporto fra capitalismo e democrazia
La candidata dei Verdi spingerà la Germania a scelte importanti
Anche se Annalena Baerbock non dovesse diventare cancelliera i sondaggi attuali indicano che sarà impossible creare una coalizione senza la formazione ecologista, e questo avrà ripercussioni in tutta Europa.
Ribellarsi è giusto. Anche se si perde
Donatella Di Cesare, una riflessione su una sinistra possibile
Galli della Loggia e la fantasiosa tesi di Giorgia Meloni leader di una destra moderna
La presidente di Fratelli d’Italia è una brillante demagoga che dietro un’abile ambiguità cela una visione reazionaria e illiberale di un partito che oscilla tra estremismo tradizionale e nuovo populismo radicale