Le tentazioni della fede e la necessità democratica di un illuminismo radicale, egualitario e libertario (preferibilmente ateo e materialista – forse).
Archivio articoli per il tag: Politica - pagina 27
Repetita iuvant: una risposta a Flores d’Arcais
"Ma davvero i vecchi intellettuali di sinistra possono vantarsi di contrastare con successo la spoliticizzazione di una sfera pubblica influenzata dalle televisioni di Berlusconi? In ogni caso non dovrebbero negare alla Chiesa e alle comunità religiose il diritto d’intervenire con contributi sostanziali alla discussione sulla legalizzazione dell’aborto e dell’eutanasia, su questioni bioetiche della medicina riproduttiva, sulla tutela della biosfera e sul controllo del clima. Per quanto mi riguarda, io mi ritrovo spesso su posizioni lontane da quelle delle Chiese. E tuttavia, nei problemi di questo tipo, il quadro argomentativo è talmente complesso, che non si può mai sapere a priori quale partito si appelli alle intuizioni morali giuste. Su ambiti vulnerabili della convivenza sociale, le tradizioni religiose hanno la forza di articolare intuizioni morali in maniera linguisticamente convincente.”
Il prezzo della democrazia
A ottant’anni dalla morte del grande politologo Gaetano Mosca torna di attualità l’analisi sulle distorsioni economiche dei regimi parlamentari
Giovanni Maria Flik, Sul Fine vita va approvata una legge
Intervista all'ex presidente della Consulta. "È tempo di trasformare in norme le indicazioni della sentenza della Corte Costituzionale"
Così la politica abdica al suo ruolo
A tre anni ormai dalla decisione della Consulta che è intervenuta, prima con un'ordinanza, e poi con la sentenza, resta l'inerzia del Parlamento, mentre i partiti scaricano a vicenda l'uno sull'altro le responsabilità.
Silvio Berlusconi e il desiderio di Quirinale
Il gran maestro della svolta populista della politica italiana
Referendum è il tempo di una coalizione
Marco Cappato: la democrazia elettorale non può stare dietro i cambiamenti della società, investiamo nella partecipazione democratica e tecnologica
Il governo tedesco e il futuro comune
Un cambio di governo a Berlino segna sempre il tempo e aiuta a delineare le direzioni del futuro.
Fabrizio Barca Il sogno di un’altra politica
Più partecipazione e decentramento per suscitare un impegno sociale disinteressato. Soltanto in questo modo si potranno contrastare decisioni giustificate con la tecnica. Il Pnrr Funzionerà. se ci sarà una capacità organizzata di suggerire e orientare
La democrazia logorata va ricostruita dal basso
Per rivitalizzare il tessuto democratico l'occidente deve ripartire dalle comunità locali. Solo così si potrà far fronte alle sfide della globalizzazione e della crisi climatica. E contrastare la disaffezione verso la politica