Il percorso verso l'uguaglianza di genere passa anche dalla partecipazione delle donne alla vita pubblica e dal loro accesso ai posti di potere. Che momento è quello attuale per le donne italiane? Avere come probabile prima Presidente del Consiglio donna una politica ultraconservatrice come Giorgia Meloni rappresenta comunque un passo avanti nell'affermazione della parità di genere?
Tra attualità politica, storia, Costituzione e ricerca sociale, la giornalista Eleonora Voltolina ne discute con Chiara Allegri (ricercatrice del Network Roberto Franceschi, PhD in Public Policy all'Università Bocconi), Debora Migliucci (direttrice dell'Archivio del Lavoro della CGIL Milano) e Chiara Tintori (politologa, autrice di “Adesso tocca a noi. Donne, leadership e altri misfatti”) nel nuovo webinar del ciclo "Eva: il futuro della Terra alle donne" promosso dal Movimento 23
Archivio articoli per il tag: Politica - pagina 18
A cosa serve il Pd?
Il Partito democratico assomiglia a quelle famiglie aziendali nelle quali si aspetta la morte del patriarca per succedergli. Il defunto è ancora caldo e già figlie e figli scendono in pista per prenderne il posto.
La peggiore sconfitta
Il Pd deve sciogliere l’ambiguità di fondo che lo blocca ormai da troppi anni: se essere un partito liberal-socialista che guarda al centro o riposizionarsi su una proposta in linea con le socialdemocrazie europee
Trump spinge anche Bolsonaro a non accettare l’esito del voto
L'ex presidente degli Stati Uniti ha appoggiato ufficialmente Bolsonaro nella sua candidatura per la rielezione. Il leader brasiliano condivide con il tycoon non solo sogni autoritari, ma anche la sfiducia nella legittimità del voto
Il Sudamerica fra promesse populiste e proteste di massa
Il continente ha vissuto negli ultimi anni tornate elettorali tese, complici la pandemia e crisi sia economiche che politiche. Dal Cile al Perù, passando per la Colombia, quasi tutti i paesi sono tornati a guardare a sinistra. Ora è la volta del Brasile. Il 2 e il 30 ottobre si svolgeranno i due turni delle presidenziali, contese fra l'ex presidente Lula e l'uscente Jair Bolsonaro
Il Cile ci insegna come possono suicidarsi le sinistre
La lezione da imparare
La cultura secondo Eco
Il dibattito avviato da un intervento del 1963 e andato avanti per anni viene ricostruito in un saggio che raccoglie anche testi di Rossana Rossanda
Prepariamoci a navigare in acque sconosciute
Se questa destra andrà al governo le cose che potrebbero andar male sono diverse: sul piano dei rapporti internazionali, dell’economia, della Costituzione. Converrà chiedersi, innanzitutto, perché sarà riuscita nel suo intento
L’evaporazione della politica
L'astensionismo ha diversi significati ma tutti portano a un discredito della vita pubblica
L’immaturità della politica
Con i cambiamenti continui i cittadini vengono allontanati dai partiti