Ha diciassette anni, Gabriella, quando in sella alla sua bicicletta, per le strade della Castellana, decide di stare dalla parte giusta.
Archivio articoli per il tag: Politica - pagina 17
Contro questa destra serve una visione alternativa
Quando gli sguardi dei Pd si solleveranno dall’ombelico del loro malconcio partito potrebbero utilmente delineare una visione alternativa complessiva a quella tratteggiata da Giorgia Meloni nel suo discorso programmatico.
Le lacrime di Giorgia
Non c’è nessuno che piange a sinistra, a meno che non siano lacrime di sconfitta o di rabbia. Ma anche quelle mancano da un po’ di tempo.
Il pericolo del nuovo nazionalismo modello Meloni
Dopo la fine del populismo
I patrioti e l’Europa
La posizione di Fratelli d’Italia sull’Ue è definita dal concetto di “Europa delle nazioni”. Ma introdurre il principio della dominanza della legislazione nazionale su quella europea sarebbe molto pericoloso per i nostri interessi nazionali.
Destra e sinistra: politiche senza il futuro
Progettare futuro è prendere la misura delle sfide di questo tempo e proiettare le scelte da compiere ora nelle loro conseguenze lungo un arco di tempo tra 30 e 50 anni. Il mondo della politica ha smesso di pensare futuro da almeno venti anni e il problema è diventato tutelare, confortare e salvaguardare il presente.
Riorganizzare il PD per riformarne la politica
Il Partito democratico ha istituzionalizzato la sua ambiguità per non affrontare i propri conflitti interni, ma così rischia anche di non poter gestire i conflitti del Paese costringendo sé stesso a una politica di sussistenza
Politiche economiche e ascesa di un partito post-fascista
Un’occasione sprecata o un altro passo verso l’abisso? Ecco la domanda che viene da porsi a osservare i dati con cui l’Italia si appresta ad accogliere il prossimo governo. Tra emergenze da gestire e conseguenze di politiche sbagliate
Non voglio morire di tradizione
«È meglio parlare di trasmissione di valori»: Christophe Ono-dit-Biot nel romanzo uscito ora Oltralpe immagina che nel 2027 a Parigi salga democraticamente al potere un autocrate che si fa chiamare Papà e la popolazione scelga una sicurezza regressiva e xenofoba. «È quello che temo per l’Europa»
Cosa c’è dietro al voto degli italiani per Giorgia Meloni
La vittoria elettorale di un partito che s’ispira al fascismo preoccupa molti osservatori, ma gli italiani sono sempre scettici sulla durata di qualunque governo