I regimi collaborano tra di loro per mantenersi al potere, e noi li abbiamo spesso lasciati impuniti. Ma le forze democratiche, i paesi e i popoli che aspirano alla libertà possono disfare la rete globale illiberale
Archivio articoli per il tag: Politica - pagina 16
Pd, un problema di credibilità
Dal partito egemonico del centrosinistra ci si aspetta la capacità di coniugare crescita economica, transizione ambientale e riduzione delle diseguaglianze. Come mai allora il Pd non ci è riuscito?
L’esempio del Blue Labour per i nuovi democratici
La sinistra italiana deve ritrovare il consenso dei ceti popolari sulla scia dei progressisti inglesi, sposando anche temi considerati conservatori
La lezione di Calvino e il valore della coerenza
Una virtù importante che significa non rinunciare alle proprie idee. In effetti si tratta di un bene immateriale che oggi si è fatto molto raro
La sinistra deve farsi portatrice di speranza
I progressisti devono rispondere ai problemi del pianeta senza cedere a visioni apocalittiche
Noi progressisti siamo lontani dalla gente
Intervista al filosofo americano che interviene sul dibattito dedicato alla crisi della sinistra, in Italia e non solo
Una via nuova per il centrosinistra lombardo
Come andrà alle elezioni per la regione Lombardia il centrosinistra? Anche in questa occasione la scena è movimentata (se non confusa). E sembra mancare una linea politica precisa per definire un progetto politico
I mondi di Elly Schlein alla scalata del partito
Fuori e dentro dal partito, tra aule bolognesi, piazze e Occupy, prima di puntare al Nazareno. Con la candidata alla guida dem c'è un gruppo di giovani e donne
Murgia e Bindi “Il Vangelo è femminista”
La religione e la politica. Il ruolo delle donne e i diritti. La scrittrice e la cattolica fondatrice del Pd si confrontano. Scoprendo di avere tanti punti di vista in comune
Rivalutiamo Fukuyama
1992-2022 Il libro «La fine della storia e l’ultimo uomo», uscito trent’anni fa, è divenuto presto un facile bersaglio di sarcasmo, anche da parte di chi ne conosceva soltanto il titolo. Ma l’autore non ha mai detto che non ci sarebbero più stati eventi importanti