I democratici dimentichino le correnti, un’auto-riforma del partito è difficile ma Elly Schlein può trasformarlo in ciò che serve alla politica del Paese
Archivio articoli per il tag: Politica - pagina 15
Cattolici democratici e fantasma dell’identità
Castagnetti teme che il Pd «scivoli» in una prospettiva socialista. Proprio nel giorno in cui Francesco incontrala Cgil e denuncia l' «insostenibilità di questo modello di sviluppo»
Qatargate, qual è la vera parte lesa
Gli effetti degli scandali legati alla corruzione colpiscono anche chi a sinistra lavora davvero per abbattere le diseguaglianze. Ma i tempi di Berlinguer ormai sono lontani
Lo scandalo e il destino
Il Pd è paralizzato perché oggi non sa qual è la sua natura e la sua missione
Contro l’oscurantismo della destra
La via imboccata dal governo è irricevibile per chi si riconosce in una cultura progressista. Ma ora c’è spazio per fare chiarezza ideologica e l’unica opposizione credibile non può che venire da sinistra
L’autonomia differenziata e l’interesse del Paese
Nuove "porcate" in arrivo?
Così la terra venne data ai contadini
Dallo scambio epistolare tra De Gasperi e Segni emerge il difficoltoso processo che portò all’applicazione della Riforma agraria
La Francia dopo cinque anni di «dottrina Macron»
Dall’inizio del suo primo mandato il presidente ha cercato di lasciare la sua impronta sulla politica internazionale L’invasione ha cambiato le relazioni con i paesi europei ma non solo: Parigi ha cercato invano una mediazione tra Mosca e Kiev, mentre si sono indeboliti l’asse con la Germania e l’intesa con l’Italia. Motivi di tensione coinvolgono anche gli Usa
Il sovranismo di Meloni non è il populismo di Le Pen
I critici hanno buon gioco a mettere insieme due leader che però sono accomunate da somiglianze soltanto superficiali. La formula meloniana mischia istanze nazionaliste e conservatrici, ancorandosi saldamente a destra nello spazio politico Nel caso francese il liberalismo ha assunto il ruolo di nemico principale, in aperta contrapposizione verso l’establishment
Siamo prigionieri della geografia?
Un’influente teoria di politica estera sostiene che le relazioni tra paesi siano solo il frutto di caratteristiche geografiche. La guerra in Ucraina ne sarebbe la dimostrazione. Ma la storia contraddice questa idea