Il presidente Napolitano ha riproposto all'attenzione degli italiani la sua figura di liberale senza aggettivi, cattolico nel privato, laico di stretta osservanza nel pubblico. Un modello di grande attualità anche oggi
Lettera che Marino Badiale scrisse tredici anni fa a Costanzo Preve, in cui prende spunto dalla morte del proprio padre - contadino, militante comunista per tutta la vita e sindaco di Cavarzere nel Polesine per oltre vent'anni - per riflettere su tutto il senso del comunismo italiano
Una nuova forza politica che voglia combattere contro la decadenza del nostro paese deve mettere in questione i dogmi che sono alla base del pensiero e dell’azione delle forze politiche attualmente esistenti. Il primo è la nozione di sviluppo intesa come crescita del PIL
La vicenda intellettuale di John Stuart Mill, pensatore della moderna democrazia. La sua concezione dell’uguaglianza, e del cooperativismo, come condizioni di libertà individuale e diversità.