Il diritto all’ozio
Archivio articoli per il tag: Politica - pagina 136
Londra la nuova lotta di classe
Stili di vita, istruzione e comportamenti. Mai come oggi la società britannica è spaccata
Un ministro che chiama “fottuto plebeo” un poliziotto, Miliband che non riesce neanche a mangiare il panino dei “proletari”
La gabbia delle élite accomuna laburisti e conservatori e tiene lontani i ceti bassi
Che si sentono sempre più rappresentati dagli ultrà populisti
Jürgen Habermas: “Ora in Europa il populismo sta conquistando anche i governi”
“Ci si aggrappa ormai sempre di più alla sovranità degli Stati-nazione quando sarebbero necessarie politiche concertate per contrastare le crescenti diseguaglianze sociali ed economiche A Bruxelles, invece, è rissa continua”
Il diagramma di flusso della libertà
Il volume collettivo «Gli algoritmi del capitale» affronta il nodo del rapporto degli esseri umani con le macchine all’interno della produzione di ricchezza e della comunicazione on-line. Una discussione a più voci a partire dal «manifesto per una politica accelerazionista»
“La forza pubblica del «familismo morale»”
In questa doppia anima fatta di affettività e partecipazione al discorso e alla sfera pubblica sta la modernità della mobilitazione dei familiari.
Le mille facce della terza via
L’espressione che con Tony Blair indicava il compromesso fra socialdemocraziaa e istanze liberali non è attuale. Ogni Paese ha la sua versine, come Massimo D’Alema sa bene
Il macigno del debito italiano e il buco nero della Grecia
I debiti sovrani e il futuro dell’Europa
Da Airbnb a Blablacar, il 2015 sarà l’anno della sharing economy in Italia
Auto, appartamenti, bici, l'economia della condivisione sta esplodendo anche da noi. Se ne discute il 1 dicembre a Roma nell'incontro Sharitaly organizzato a Montecitorio. Bologna e Milano capitali italiane del fenomeno. Fondamentale il ruolo delle amministrazioni pubbliche. E con l'Expo del prossimo anno le possibilità dovrebbero moltiplicarsi
Jobs act: un caso di plagio
Consulenze improprie
Blair «L’Europa ha bisogno di una sinistra nuova»
Politiche per la crescita e il lavoro, immigrazione, burocrazia