Le diseguaglianze crescono. Non sono una conseguenza inevitabile e accidentale della crisi economica globale in corso. Sono al contrario l'elemento costitutivo e strutturale del modello di sviluppo economico e sociale plasmato dal neoliberismo
Archivio articoli per il tag: Politica - pagina 130
La rivoluzione degli orti in città
Un movimento articolato e trasversale, dai contorni frastagliati come le motivazioni che spingono milioni di italiani a recuperare vanghe, zappe, cesoie.
Il paradosso del familismo che porta ad avere meno figli
Apparentemente è un controsenso, ma i dati parlano chiaro: un solido attaccamento ai vincoli famigliari nuoce al tasso di natalità.
Quando una pièce su Pio XII spaccò socialisti e democristiani
Compie 50 anniIl vicariodi Hochhuth, denuncia dei silenzi papali sull’Olocausto. L’Italia lo censurò e il centrosinistra rischiò di cadere
Dall’ordine mondiale al nuovo caos globale
Settant’anni fa i leader dei paesi vincitori con un tratto di penna ridisegnarono l’Europa Ora invece, con la Ue divisa e la crisi ucraina l’idea di una regia unica sembra tramontata
Riaccendiamo i Lumi
Voltaire e la Rivoluzione francese hanno separato religione e ragione, politico e teocratico, laicità e fede
Una secolarizzazione che oggi appare sempre più come disumanizzazione
Ecco perché si chiede all’Occidente di pensare un nuovo illuminismo spirituale
Quei privilegi da tagliare
L’ultimo bollettino economico di Banca d’Italia ha messo nero su bianco quanto ormai risulta evidente a tutti: il 2014, invece della tanto annunciata ripresa, ci porterà solo crescita zero, stagnazione.
Partito della Nazione: cosa vuol dire
L’esigenza di un nuovo «noi».
L’antipolitica o l’altrapolitica?
I temi per una nuova politica : i diritti fondamentali; i servizi pubblici; i limiti alla libertà d´iniziativa economica privata.
Dalla Bastiglia a Marine Le Pen
L’ambiguo rapporto dei francesi con le istituzioni